Tag: crescita personale
-
Resilienza: l’ascolto attivo, per stare accanto a chi è in risalita
Avete presente l’immagine di un adulto, accucciato in un punto, con le braccia tese, pronto ad afferrare un bambino traballante che muove i primi passi? L’adulto è lì, è presente, attento e concentrato, pronto a recuperarlo, ma attende e lascia che il bambino, anche a fatica e con estrema lentezza, muova i suoi primi passi,…
-
Anche gli educatori sbagliano: distorsioni valutative in educazione.
Educare per professione vuol dire anche realizzare costanti valutazioni. Tali valutazioni, nei processi di pianificazione e progettazione, assumono una necessaria veste formale, prevedendo modalità e tempistiche ben precise. Essendo la valutazione, con annessa misurazione di parametri, un mezzo necessario per assumere delle decisioni, nella quotidianità di un educatore, la valutazione è una costante imprescindibile. In…
-
Ansia da telefono: come la vivo e come l’affronto
Da un recente confronto con un’amica, è emerso che entrambe, da sempre, abbiamo paura di parlare al telefono. È una cosa che può sembrare assurda, soprattutto se la stessa persona che ne soffre, appare spigliata e a proprio agio. Eppure, facendo un breve sondaggio tra chi mi segue su Instagram, su 65 persone tra i…
-
Plurilinguismo, la competenza educativa del futuro
Da una trentina d’anni a questa parte, nei documenti ufficiali europei si parla di competenza plurilingue, associata alla competenza pluriculturale. Ma di cosa si tratta? Non è bilinguismo, non è multilinguismo. È plurilinguismo. Tutti, bene o male, sappiamo cosa sia il bilinguismo, associandolo spesso alle coppie miste in cui entrambi i genitori insegnano ai figli…
-
La convivenza tra culture non è utopia: il decalogo di Alexander Langer
Uno dei tasti più dolenti in tema di intercultura sappiamo essere la convivenza tra culture. In modo istintuale, infatti, retaggio della nostra origine animale, tendiamo a fuggire da ciò (e da chi) ci risulta estraneo, nel tentativo di tutelarci. Per analogia, forti di questo meccanismo, allontaniamo anche le culture differenti, considerandole aprioristicamente ostili e minacciose.…
-
I giovani con background migratorio non sono “immigrati di seconda generazione”
I giovani con background migratorio nel nostro Paese rappresentano un gruppo numeroso, costituendo ben il 10% del totale della popolazione studentesca presente nelle scuole italiane (MIUR, 2019). Divenendo per questo un gruppo di estrema rilevanza sociale ed economica, non più trascurabile in termini di scelte politiche e governative. Si tratta di quei ragazzi, cresciuti in…
-
Il bivio educativo: quando la parola dell’educatore può condizionare la vita di un ragazzo
Un pomeriggio, in un momento di studio tra ragazzi delle scuole medie, un ragazzino di prima alza la mano. Mi avvicino convinta debba chiedere qualcosa sui compiti ma invece, a bassa voce, mi domanda: “ma secondo te, un maschio si può mettere le calze rosa?” Colta di sorpresa, ho un secondo di spaesamento, ma poco…
-
Provare stima per gli altri: un sentimento nobile e poco conosciuto
Un sentimento nobile, tipico dell’età adulta, frutto di riflessione e coscienza di sé è il provare stima. Si può provare stima per sé stessi, per il proprio partner, per amici e parenti ma anche, nei casi “più onesti”, per colleghi o persone conosciute solo per le proprie opere. Chi prova stima nei confronti degli altri…