Categoria: Educazione Interculturale
-
L’italiano si legge come si scrive: FALSO!
Uno delle più grandi leggende metropolitane diffuse in Italia è che la lettura dell’italiano sia facile in quanto si legge come si scrive, ma mai verità fu più falsa! L’italiano, come buona parte delle lingue occidentali, trae origine dall’alfabeto latino. Il modo in cui si legge una lingua è frutto di consuetudini stabilite nei secoli…
-
Perché parlare con i bambini di sesso, tristezza e morte
In numerose culture, concetti come nudità, corpo, sesso, malattia e morte sono avvolti da un alone di impronunciabilità, generando un pudore collettivo che si perpetra nel tempo e gonfia tali concetti di ulteriori ansie e paure innecessarie. Tuttavia, se non saranno né i genitori né la scuola a fornire le informazioni corrette ai bambini, da…
-
L’appropriazione culturale non è solo etnica
Quello di appropriazione culturale è un concetto da tempo trattato a livello accademico, che ultimamente sta avendo ampia risonanza su Internet e social, grazie all’impegno di molti intellettuali. L’appropriazione culturale nasce come oggetto di studio, in ambito universitario, negli Stati Uniti, ponendo l’attenzione sullo sbilanciamento di potere tra la cultura dominante bianca e quella delle…
-
Il pregiudizio verso gli altri è frutto della nostra frustrazione
Pregiudizio: atteggiamento sociale, fortemente ancorato a stereotipi, dotato di carica emozionale, che difficilmente tende a modificarsi di fronte ad un’informazione contraria. Il primo pregiudizio che normalmente viene in mente, è quello di tipo razziale e razzista, a cui però si sommano quelli di tipo linguistico, religioso, culturale, sessuale, di classe ecc. Ossia: ogni individuo può…
-
Plurilinguismo, la competenza educativa del futuro
Da una trentina d’anni a questa parte, nei documenti ufficiali europei si parla di competenza plurilingue, associata alla competenza pluriculturale. Ma di cosa si tratta? Non è bilinguismo, non è multilinguismo. È plurilinguismo. Tutti, bene o male, sappiamo cosa sia il bilinguismo, associandolo spesso alle coppie miste in cui entrambi i genitori insegnano ai figli…
-
La convivenza tra culture non è utopia: il decalogo di Alexander Langer
Uno dei tasti più dolenti in tema di intercultura sappiamo essere la convivenza tra culture. In modo istintuale, infatti, retaggio della nostra origine animale, tendiamo a fuggire da ciò (e da chi) ci risulta estraneo, nel tentativo di tutelarci. Per analogia, forti di questo meccanismo, allontaniamo anche le culture differenti, considerandole aprioristicamente ostili e minacciose.…
-
I giovani con background migratorio non sono “immigrati di seconda generazione”
I giovani con background migratorio nel nostro Paese rappresentano un gruppo numeroso, costituendo ben il 10% del totale della popolazione studentesca presente nelle scuole italiane (MIUR, 2019). Divenendo per questo un gruppo di estrema rilevanza sociale ed economica, non più trascurabile in termini di scelte politiche e governative. Si tratta di quei ragazzi, cresciuti in…
-
Alla base dell’intercultura vi è l’imprescindibilità dei diritti umani
Quando si parla di educazione interculturale, accoglienza, dialogo o cultura dell’accoglienza, una delle obiezioni più avanzate dagli scettici, è: Fino a quando è giusto essere accoglienti? Quando invece si rischia di essere accondiscendenti dando spazio al non rispetto di principi di vita consolidati in una società? E quando, al contrario, si diventa culturalmente sordi e…