Tag: educazione
-
Se ad applicare il Doppio Standard sono le professioni di aiuto
L’applicazione del DOPPIO STANDARD nella vita relazionale e lavorativa é un grande classico vissuto da tanti gruppi sociali nelle società occidentali. Perché specifico “occidentali”? Perché nei Paesi occidentali, nonostante vi siano diverse forme di tutela e incoraggiamento della diversità, spesso accade che ufficiosamente si agisca con modalità tali che pongono in svantaggio i gruppi ancora…
-
Festa del papà a scuola? No, grazie. Festeggiamo la famiglia!
No, non c’entra la questione LGBTQ+, c’entrano sensibilità ed empatia umane. Sono anni e generazioni di studenti, che i figli di famiglie non del Mulino Bianco ricordano con dolore l’esperienza della festa del papà o della mamma vissute a scuola. Si tratta di intere settimane in cui nelle aule si da per scontato che ogni…
-
L’italiano si legge come si scrive: FALSO!
Uno delle più grandi leggende metropolitane diffuse in Italia è che la lettura dell’italiano sia facile in quanto si legge come si scrive, ma mai verità fu più falsa! L’italiano, come buona parte delle lingue occidentali, trae origine dall’alfabeto latino. Il modo in cui si legge una lingua è frutto di consuetudini stabilite nei secoli…
-
Il figlio di un*alcolista sarà un alcolista?
“La famiglia é quella” dice la saggezza popolare quando qualcuno proveniente da una famiglia con problemi di dipendenza, inizia a manifestare gravi forme di disagio. Il “bere di seconda mano” Con l’espressione “bere di seconda mano ” ci si riferice all’impatto negativo che un*alcolista ha sulle altre persone della sua famiglia. Si realizza una vera…
-
Perché parlare con i bambini di sesso, tristezza e morte
In numerose culture, concetti come nudità, corpo, sesso, malattia e morte sono avvolti da un alone di impronunciabilità, generando un pudore collettivo che si perpetra nel tempo e gonfia tali concetti di ulteriori ansie e paure innecessarie. Tuttavia, se non saranno né i genitori né la scuola a fornire le informazioni corrette ai bambini, da…
-
“Eh, sapessi io!”: sminuire i problemi altrui non risolverà i nostri.
“Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”, recita un detto. Ed è quel che accade quando qualcuno si apre con noi, confidandoci un suo problema e noi tronchiamo la conversazione spostando l’attenzione su noi stessi e sui nostri problemi, sminuendo i suoi. Ma cosa accade davvero a livello comunicativo-relazionale? La comunicazione è una…
-
Netflix e Prime Video: 8 film perfetti dai 10 anni in su
Trovare pellicole adatte per tematiche, linguaggio e durata, ad uno specifico pubblico molto giovane e, per certi versi, delicato, non è facile. Normalmente, gli adulti hanno 2 possibilità: visionare ogni contenuto prima di proporlo o fare il salto nel buio, leggendo info su un contenuto, provando a proporlo e sperando che sia effettivamente consono. Quella…
-
È l’essere presenti che fa crescere i bambini sereni
Cosa rende un bambino sereno? Cosa favorisce il suo sano sviluppo psico-fisico? È una domanda che in modo diretto e indiretto mi pongono sempre. E io me la pongo anch’io, cercando di indirizzare il mio lavoro. Si parla spesso di cura, di tempo di qualità, di attaccamento sicuro e tanto altro, ma spesso, in situazioni…