• Home
  • Chi sono
  • Vita da Educatori
  • Pillole di Pedagogia
    • Educazione Montessori
    • Educazione Interculturale
    • Educazione Salesiana
    • Inclusione
    • Libri, Film, Serie Tv, Docum.
  • Resilienza
    • Come favorirla
    • Esempi di Resilienza
  • Altri interessi
    • Attualità
    • Fai da te
    • Netflix
      • Documentari
      • Film
      • Serie tv
    • Amazon Prime Video
      • Film
      • Documentari
    • Disney+
      • Film
      • Serie tv
    • Apple TV
  • ScrivimiInserisci qui il tuo messaggio corredato dai tuoi dati, sarà felice di risponderti. Giancarla
La Terrona Bionda Pedagogista
Attualità

Combattere per il Welfare State ci salva dalla guerra tra poveri

inclusione

Che cos’è la ludoteca? Identità di un servizio poco conosciuto

inclusione

Il sarcasmo in educazione: come e quando usarlo

Educazione Montessori

“Me lo fai tu?”: la richiesta più rivolta ad educatrici ed educatori

Come favorirla

Siamo persone, non aziende: approcciarsi ai buoni propositi con il piede giusto

Pillole di Pedagogia

Come spiegare ai bambini che Babbo Natale… esiste


  • 12 giugno 2022

    Sanna Marin, dal grave disagio sociale alla guida della Finlandia

    Sanna Marin, dal grave disagio sociale alla guida della Finlandia

    Sanna Mirella Marin nasce il 16 novembre 1985 ad Helsinki, in una Finlandia non ancora riconducibile alla visione di eccellenza nell’ambito dei servizi alla persona che abbiamo oggi. È una Nazione che fino a 15 anni prima aveva uno dei sistemi scolastici più poveri e inadeguati d’Europa, con gran parte della popolazione che vive in […]

  • 14 Maggio 2022

    Combattere per il Welfare State ci salva dalla guerra tra poveri

    Combattere per il Welfare State ci salva dalla guerra tra poveri

    Una costante di ogni dinamica giuridica e sociale italiana è la guerra tra poveri. Se ci fate caso, a seguito di una cattiva gestione di tante questioni di rilevanza sociale come scuola e sanità, al di là delle responsabilità spesso in buona parte imputabili a lotte partitiche e a chi ha potere decisionale, le conseguenze […]

  • 8 aprile 2022

    Che cos’è la ludoteca? Identità di un servizio poco conosciuto

    Che cos’è la ludoteca? Identità di un servizio poco conosciuto

    Questa domanda, se può apparire ovvia e quasi scontata, in concreto si risolve nella convinzione che si tratti di un luogo non ben definito, rivolto a qualsiasi bambino di qualsiasi età, in cui semplicemente si trascorre il tempo giocando. Nel sentire comune, a complicare il tutto, si è avuta la proliferazione negli anni di molteplici […]

  • 12 febbraio 2022

    Il sarcasmo in educazione: come e quando usarlo

    Il sarcasmo in educazione: come e quando usarlo

    Il sarcasmo è il sale della comunicazione, soprattutto di quella occidentale e ancor di più di quella italiana. Nulla è in grado di strappare un sorriso più di una battuta sarcastica, spontanea ma ben pensata, assestata lì, al momento giusto. Nonostante questo, sebbene per alcune persone l’uso del sarcasmo sia spontaneo e irrinunciabile, un vero […]

  • 29 gennaio 2022

    “Me lo fai tu?”: la richiesta più rivolta ad educatrici ed educatori

    “Me lo fai tu?”: la richiesta più rivolta ad educatrici ed educatori

    Nella mia giovane ma diversificata esperienza tra contesti e fasce d’età differenti, posso dire di aver trovato una costante: la richiesta “me lo fai tu?” A vario titolo, in modo implicito o esplicito, mi è sempre stata rivolta da bambine, bambine, ragazzi e ragazze. Non si tratta di uno scarico di responsabilità nel senso adulto […]

  • 30 dicembre 2021

    Siamo persone, non aziende: approcciarsi ai buoni propositi con il piede giusto

    Siamo persone, non aziende: approcciarsi ai buoni propositi con il piede giusto

    Nelle aziende funziona così: secondo scadenze ben precise, ci si incontra fisicamente o virtualmente, si fai il punto della situazione: si valutano errori, punti di forza e criticità e si decide di conseguenza, realizzando, in momenti ben precisi dell’anno, bilanci volti a mettere un punto fermo da cui ripartire, eliminando, correggendo o aggiungendo attività sulla […]

  • 19 dicembre 2021

    Come spiegare ai bambini che Babbo Natale… esiste

    Come spiegare ai bambini che Babbo Natale… esiste

    Babbo Natale, elfi, fate… ci impegniamo affinché i nostri bambini crescano in un mondo adeguatamente magico per la loro età e poi, un bel giorno: “Babbo Natale non esiste, dimmi la verità…” e lì, panico! Cosa diciamo ora ai nostri pargoli dopo aver passato anni a nascondere i regali nell’armadio per non farci scoprire?! Può […]

  • 7 dicembre 2021

    10 attività a basso costo da svolgere insieme nel periodo di Natale

    10 attività a basso costo da svolgere insieme nel periodo di Natale

    Come ci insegna Giacomo Leopardi nella stupenda poesia Il sabato del villaggio, a rendere ancora più bella e desiderata una giornata di festa è tutta l’attesa che essa genera tra preparazione e aspettative che suscita in noi. Così, dunque, anche per il Natale, a rendere così magica questa parte dell’anno non è la giornata in […]

  • 3 dicembre 2021

    L’appropriazione culturale non è solo etnica

    L’appropriazione culturale non è solo etnica

    Quello di appropriazione culturale è un concetto da tempo trattato a livello accademico, che ultimamente sta avendo ampia risonanza su Internet e social, grazie all’impegno di molti intellettuali. L’appropriazione culturale nasce come oggetto di studio, in ambito universitario, negli Stati Uniti, ponendo l’attenzione sullo sbilanciamento di potere tra la cultura dominante bianca e quella delle […]

  • 26 novembre 2021

    Persone che odiano il Natale: vi spiego perché e la mia esperienza

    Persone che odiano il Natale: vi spiego perché e la mia esperienza

    Argomento impopolare con l’avvicendarsi delle feste natalizie è l’odio nei confronti del Natale. Ebbene sì, se la maggior parte delle persone lo considera il momento più bello dell’anno, da attendere con estrema ansia e anticipare il più possibile, esiste una nicchia di persone che invece, non vede letteralmente l’ora che passi. Ma perché esistono questi […]

1 2 3 … 32
Pagina successiva→

La Terrona Bionda Pedagogista

  • LinkedIn
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest
  • Amazon
  • Spotify

Proudly Powered by WordPress

  • Segui Siti che segui
    • La Terrona Bionda Pedagogista
    • Segui assieme ad altri 66 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • La Terrona Bionda Pedagogista
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra