Tag: comunicazione
-
Se ad applicare il Doppio Standard sono le professioni di aiuto
L’applicazione del DOPPIO STANDARD nella vita relazionale e lavorativa é un grande classico vissuto da tanti gruppi sociali nelle società occidentali. Perché specifico “occidentali”? Perché nei Paesi occidentali, nonostante vi siano diverse forme di tutela e incoraggiamento della diversità, spesso accade che ufficiosamente si agisca con modalità tali che pongono in svantaggio i gruppi ancora…
-
“Eh, sapessi io!”: sminuire i problemi altrui non risolverà i nostri.
“Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”, recita un detto. Ed è quel che accade quando qualcuno si apre con noi, confidandoci un suo problema e noi tronchiamo la conversazione spostando l’attenzione su noi stessi e sui nostri problemi, sminuendo i suoi. Ma cosa accade davvero a livello comunicativo-relazionale? La comunicazione è una…
-
Il sarcasmo in educazione: come e quando usarlo
Il sarcasmo è il sale della comunicazione, soprattutto di quella occidentale e ancor di più di quella italiana. Nulla è in grado di strappare un sorriso più di una battuta sarcastica, spontanea ma ben pensata, assestata lì, al momento giusto. Nonostante questo, sebbene per alcune persone l’uso del sarcasmo sia spontaneo e irrinunciabile, un vero…
-
Plurilinguismo, la competenza educativa del futuro
Da una trentina d’anni a questa parte, nei documenti ufficiali europei si parla di competenza plurilingue, associata alla competenza pluriculturale. Ma di cosa si tratta? Non è bilinguismo, non è multilinguismo. È plurilinguismo. Tutti, bene o male, sappiamo cosa sia il bilinguismo, associandolo spesso alle coppie miste in cui entrambi i genitori insegnano ai figli…
-
Il colloquio educativo: quello che ogni educatore dovrebbe sapere
Un aspetto del lavoro dell’educatore spesso trascurato o non adeguatamente sostenuto durante la formazione universitaria, è quello dell’apprendere a gestire il colloquio educativo. Se in ambito psicologico il corso “tecniche di colloquio” è una pietra miliare della formazione dei futuri professionisti, altrettanto non avviene con gli educatori che, dopo un paio di informazioni teoriche date…
-
La convivenza tra culture non è utopia: il decalogo di Alexander Langer
Uno dei tasti più dolenti in tema di intercultura sappiamo essere la convivenza tra culture. In modo istintuale, infatti, retaggio della nostra origine animale, tendiamo a fuggire da ciò (e da chi) ci risulta estraneo, nel tentativo di tutelarci. Per analogia, forti di questo meccanismo, allontaniamo anche le culture differenti, considerandole aprioristicamente ostili e minacciose.…
-
I giovani con background migratorio non sono “immigrati di seconda generazione”
I giovani con background migratorio nel nostro Paese rappresentano un gruppo numeroso, costituendo ben il 10% del totale della popolazione studentesca presente nelle scuole italiane (MIUR, 2019). Divenendo per questo un gruppo di estrema rilevanza sociale ed economica, non più trascurabile in termini di scelte politiche e governative. Si tratta di quei ragazzi, cresciuti in…
-
Il bivio educativo: quando la parola dell’educatore può condizionare la vita di un ragazzo
Un pomeriggio, in un momento di studio tra ragazzi delle scuole medie, un ragazzino di prima alza la mano. Mi avvicino convinta debba chiedere qualcosa sui compiti ma invece, a bassa voce, mi domanda: “ma secondo te, un maschio si può mettere le calze rosa?” Colta di sorpresa, ho un secondo di spaesamento, ma poco…