Tag: resiliente
-
Resilienza: l’ascolto attivo, per stare accanto a chi è in risalita
Avete presente l’immagine di un adulto, accucciato in un punto, con le braccia tese, pronto ad afferrare un bambino traballante che muove i primi passi? L’adulto è lì, è presente, attento e concentrato, pronto a recuperarlo, ma attende e lascia che il bambino, anche a fatica e con estrema lentezza, muova i suoi primi passi,…
-
Ansia da telefono: come la vivo e come l’affronto
Da un recente confronto con un’amica, è emerso che entrambe, da sempre, abbiamo paura di parlare al telefono. È una cosa che può sembrare assurda, soprattutto se la stessa persona che ne soffre, appare spigliata e a proprio agio. Eppure, facendo un breve sondaggio tra chi mi segue su Instagram, su 65 persone tra i…
-
La Sindrome da Bournout negli educatori in tempo di Coronavirus
Di Bournout sul lavoro fortunatamente si parla tantissimo. Fortunatamente perché sebbene sia un cancro della professionalità, responsabile di tanti fallimenti personali e professionali, l’unico modo per scongiurarlo, affrontarlo e superarlo è parlarne. Sappiamo che il Bournout, in quanto conclamata sindrome che affligge l’individuo nell’ambito lavorativo, non si sviluppi dall’oggi al domani, ma che sia una…
-
Chi è Malala? Il più giovane Premio Nobel della storia
Giovanissima, Malala Yousafzai è un esempio per le nuove generazioni nonché un grande monito per quelle più anziane. Da poco superata la soglia dei 20 anni, Malala è già di diritto nell’Olimpo delle più importanti personalità in grado di cambiare in positivo il corso della Storia umana. Infanzia Malala nasce il 12.07.1997 a Mingora, città…
-
Vita da educatori: il ritorno in presenza post-covid-19
04.03.2020 – 15.06.2020 è il lasso di tempo che ha visto la sospensione delle attività in presenza per tutte le scuole e i servizi educativi d’Italia. Sono stati 3 mesi unici, storici per l’educazione italiana, da capitolo a parte in Storia della Pedagogia per chi si iscriverà all’università nei prossimi anni. Mesi indimenticabili per chiunque…
-
L’immortalità di Ezio Bosso: la musica è trascendenza, è ciò che ci porta Oltre
Quando muore una persona giovane è una doppia perdita: se ne piange la vita che ha lasciato, ma anche la vita che non ha vissuto determinando un vuoto nelle vite di chi lo ha amato. Se questa persona giovane è anche un artista, si piange tre volte: per ciò che ha lasciato, per ciò che…