Tag: identità
-
Tutti parlano di Jamie
Trama: Ispirato ad una storia vera, si racconta di Jamie, un adolescente gay che nella vita sogna di diventare una drag queen. Anno: 2020 Paese: Regno UnitoTitolo originale: Everybody’s talking about Jamie Durata: 115min Genere: musical Voto: 4/5 Forse primo musical di cui si parla su questo blog, Tutti parlano di Jamie…
-
Maschile singolare
Trama: Antonio è costretto a mettere in discussione le sue certezze quando viene abbandonato dal marito. Da qui inizia una nuova fase, una nuova casa, un nuovo lavoro e un nuovo scopo nella vita. Anno: 2021 Paese: ItaliaTitolo originale: Maschile singolareDurata: 101min Genere: commedia Voto: 3,2/5 Maschile singolare è una commedia tutta italiana che parla…
-
Plurilinguismo, la competenza educativa del futuro
Da una trentina d’anni a questa parte, nei documenti ufficiali europei si parla di competenza plurilingue, associata alla competenza pluriculturale. Ma di cosa si tratta? Non è bilinguismo, non è multilinguismo. È plurilinguismo. Tutti, bene o male, sappiamo cosa sia il bilinguismo, associandolo spesso alle coppie miste in cui entrambi i genitori insegnano ai figli…
-
La convivenza tra culture non è utopia: il decalogo di Alexander Langer
Uno dei tasti più dolenti in tema di intercultura sappiamo essere la convivenza tra culture. In modo istintuale, infatti, retaggio della nostra origine animale, tendiamo a fuggire da ciò (e da chi) ci risulta estraneo, nel tentativo di tutelarci. Per analogia, forti di questo meccanismo, allontaniamo anche le culture differenti, considerandole aprioristicamente ostili e minacciose.…
-
I giovani con background migratorio non sono “immigrati di seconda generazione”
I giovani con background migratorio nel nostro Paese rappresentano un gruppo numeroso, costituendo ben il 10% del totale della popolazione studentesca presente nelle scuole italiane (MIUR, 2019). Divenendo per questo un gruppo di estrema rilevanza sociale ed economica, non più trascurabile in termini di scelte politiche e governative. Si tratta di quei ragazzi, cresciuti in…
-
Audre Lorde: quando una nera, lesbica, madre e malata di cancro è una guerriera
Un’amazzone dell’epoca moderna, una delle poche donne in grado di rappresentare ogni donna e uomo divers* di ogni latitudine. Oggi si parla di Audre Lorde. Infanzia Audre Lorde nasce il 18 febbraio 1934 ad Harlem, New York. Il suo nome completo è Audrey Geraldine Lorde ed è l’ultima delle tre figlie femmine di Linda Gertrude…
-
Qualcuno deve morire – miniserie
Trama: Nella Spagna franchista degli anni ’50, il giovane Gabino, rampollo di una famiglia benestante, torna a casa dopo 10 anni trascorsi in Messico. Non è solo, con sé porta il suo amico Lazaro, un ballerino di danza classica la cui presenza inaspettata lascia interdetta l’intera famiglia e non solo. Anno: 2020 Paese: Spagna, MessicoTitolo…
-
I comportamenti disfunzionali degli educatori: problemi e possibili soluzioni
“Non rifugiatevi nei bambini per colmare le vostre carenze affettive” è uno degli insegnamenti che più mi sono rimasti impressi del corso Montessori. Insieme a questo, spesso mi torna in mente anche: “ci sarà sempre quel bambino che vi smuoverà qualcosa di emotivo e lì starà a voi fare un lavoro interiore su voi stessi…
-
Le ragazze del centralino – stagione finale parte 2
Trama: Lidia è stata arrestata, Marga è incinta con Pablo e Julio latitanti e Carlota e Oscar sono costretti a vivere nuovamente il loro amore in segreto. La guerra civile è appena finita lasciando il posto al neonato regime franchista e nessuno sa cosa sia veramente accaduto a Carlos. L’amicizia tra Lidia, Marga e Carlota…