Tag: esempio
-
I Am Greta
Trama: nascita ed evoluzione del fenomeno Greta Thunberg, raccontato in prima persona dalla stessa protagonista. Anno: 2020 Paese: SveziaTitolo originale: I Am GretaDurata: 97minGenere: documentario Voto: 4/5 Disponibilità: Amazon Prime, Apple TV, Google Play Film, YouTube Tra i documentari da non perdere su Prime, sicuramente rientra I Am Greta, in cui finalmente conosciamo da vicino la giovane […]
-
Plurilinguismo, la competenza educativa del futuro
Da una trentina d’anni a questa parte, nei documenti ufficiali europei si parla di competenza plurilingue, associata alla competenza pluriculturale. Ma di cosa si tratta? Non è bilinguismo, non è multilinguismo. È plurilinguismo. Tutti, bene o male, sappiamo cosa sia il bilinguismo, associandolo spesso alle coppie miste in cui entrambi i genitori insegnano ai figli […]
-
La convivenza tra culture non è utopia: il decalogo di Alexander Langer
Uno dei tasti più dolenti in tema di intercultura sappiamo essere la convivenza tra culture. In modo istintuale, infatti, retaggio della nostra origine animale, tendiamo a fuggire da ciò (e da chi) ci risulta estraneo, nel tentativo di tutelarci. Per analogia, forti di questo meccanismo, allontaniamo anche le culture differenti, considerandole aprioristicamente ostili e minacciose. […]
-
I giovani con background migratorio non sono “immigrati di seconda generazione”
I giovani con background migratorio nel nostro Paese rappresentano un gruppo numeroso, costituendo ben il 10% del totale della popolazione studentesca presente nelle scuole italiane (MIUR, 2019). Divenendo per questo un gruppo di estrema rilevanza sociale ed economica, non più trascurabile in termini di scelte politiche e governative. Si tratta di quei ragazzi, cresciuti in […]
-
Il bivio educativo: quando la parola dell’educatore può condizionare la vita di un ragazzo
Un pomeriggio, in un momento di studio tra ragazzi delle scuole medie, un ragazzino di prima alza la mano. Mi avvicino convinta debba chiedere qualcosa sui compiti ma invece, a bassa voce, mi domanda: “ma secondo te, un maschio si può mettere le calze rosa?” Colta di sorpresa, ho un secondo di spaesamento, ma poco […]
-
Sami Modiano: Per questo ho vissuto
Quello che seguirà, in occasione dei 20 anni dalla prima Giornata ufficiale della Memoria italiana, istituita con la legge 211/2000, sarà un articolo diverso dal solito, dove a parlare sarà il protagonista stesso attraverso passaggi del suo libro autobiografico che vi invito caldamente a leggere Per questo ho vissuto: La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e […]
-
Se succede qualcosa, vi voglio bene
Trama: Dopo l’ennesima sparatoria in un liceo americano, in un cortometraggio animato vediamo lo straziante dolore provato dai genitori di una delle vittime che, dopo la scomparsa della figlia, perdono ogni motivazione ad affrontare la vita quotidiana. Anno: 2020 Paese: USATitolo originale: If Anything Happens, I Love YouDurata: 12 min Genere: drammaticoVoto: 4,7/5 Netflix si […]
-
Adolescenza ed educazione: l’importanza delle certezze offerte dagli adulti
Nei decenni, o meglio, nei secoli passati lo stile educativo tipico di ogni famiglia era quello che da manuale si definirebbe autoritario, uno stile in cui il bambino o ragazzo più che parte integrante dell’azione educativa, fulcro dell’agire pedagogico, era un individuo passivo, destinatario, ma non protagonista. Il ragazzo era un burattino nelle mani dell’adulto, […]
-
Chi è Malala? Il più giovane Premio Nobel della storia
Giovanissima, Malala Yousafzai è un esempio per le nuove generazioni nonché un grande monito per quelle più anziane. Da poco superata la soglia dei 20 anni, Malala è già di diritto nell’Olimpo delle più importanti personalità in grado di cambiare in positivo il corso della Storia umana. Infanzia Malala nasce il 12.07.1997 a Mingora, città […]