Categoria: inclusione
-
“Eh, sapessi io!”: sminuire i problemi altrui non risolverà i nostri.
“Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”, recita un detto. Ed è quel che accade quando qualcuno si apre con noi, confidandoci un suo problema e noi tronchiamo la conversazione spostando l’attenzione su noi stessi e sui nostri problemi, sminuendo i suoi. Ma cosa accade davvero a livello comunicativo-relazionale? La comunicazione è una […]
-
Combattere per il Welfare State ci salva dalla guerra tra poveri
Una costante di ogni dinamica giuridica e sociale italiana è la guerra tra poveri. Se ci fate caso, a seguito di una cattiva gestione di tante questioni di rilevanza sociale come scuola e sanità, al di là delle responsabilità spesso in buona parte imputabili a lotte partitiche e a chi ha potere decisionale, le conseguenze […]
-
Il sarcasmo in educazione: come e quando usarlo
Il sarcasmo è il sale della comunicazione, soprattutto di quella occidentale e ancor di più di quella italiana. Nulla è in grado di strappare un sorriso più di una battuta sarcastica, spontanea ma ben pensata, assestata lì, al momento giusto. Nonostante questo, sebbene per alcune persone l’uso del sarcasmo sia spontaneo e irrinunciabile, un vero […]
-
L’appropriazione culturale non è solo etnica
Quello di appropriazione culturale è un concetto da tempo trattato a livello accademico, che ultimamente sta avendo ampia risonanza su Internet e social, grazie all’impegno di molti intellettuali. L’appropriazione culturale nasce come oggetto di studio, in ambito universitario, negli Stati Uniti, ponendo l’attenzione sullo sbilanciamento di potere tra la cultura dominante bianca e quella delle […]
-
Il pregiudizio verso gli altri è frutto della nostra frustrazione
Pregiudizio: atteggiamento sociale, fortemente ancorato a stereotipi, dotato di carica emozionale, che difficilmente tende a modificarsi di fronte ad un’informazione contraria. Il primo pregiudizio che normalmente viene in mente, è quello di tipo razziale e razzista, a cui però si sommano quelli di tipo linguistico, religioso, culturale, sessuale, di classe ecc. Ossia: ogni individuo può […]
-
La disabilità non è normalità, la disabilità è diversità. E meno male.
Il 13 settembre 2021 si è assistito all’ingresso di Manuel Bortuzzo nella casa del Grande Fratello: sarà il primo concorrente in carrozzina a partecipare al reality. L’intento è dimostrare che una persona disabile può fare tutto e anche di più, superando costantemente i propri limiti. Per qualcuno la scelta di partecipare è sciocca, ma il […]
-
Inclusione non vuol dire esclusione dei “normali”
Titolo forte forse, ma sicuramente d’effetto, volto a farvi capire che parlando di inclusione non si esclude mai nessuno, neanche chi rientra nei canoni riconosciuti dalla massa come accettabili. Anzi, è grazie all’inclusione che chiunque vede assicurati e meglio tutelati i propri diritti. Ma andiamo con ordine. Ieri ho ricevuto uno dei diversi messaggi che […]