Tag: sociale
-
Il lavoro in rete è un gioco a carte scoperte
In un articolo di fine ottobre 2020 si è iniziato a parlare di lavoro in rete, realizzando chiarimenti terminologici e concettuali. Ora, dopo qualche mese, è forse più opportuno parlarne in un contesto più esperienziale, calato nella realtà lavorativa. Il lavoro in rete: caposaldo delle professioni d’aiuto Il lavoro in rete abbiamo capito essere il…
Giancarla
adolescenti, adolescenza, ambiente, assistenti sociali, assistenza, équipe, bambini, bambino, colleghi, comune, comunicare, comunicazione, comunità, educatore, educatori, educatrice, educazione, individuo, integrazione, lavoro in rete, municipio, pedagogia, pedagogista, persona, prevenzione, progettazione, programmazione, psicologi, psicopedagogia, rete, scuola, servizi educativi, servizio educativo, servizio sociale, sociale, team, team work, territorio, utente -
Vita da educatori: affrontare la sospensione di un servizio educativo causa Covid
Nei servizi educativi accade sempre di tutto, si sa. Per quanto si programmi e si progetti, c’è sempre un imprevisto a cui, grazie alla formazione, al lavoro di squadra e all’esperienza accumulata si riesce sempre a far fronte, rendendo educatori e pedagogisti (ma anche psicologi, assistenti sociali e non solo), veri e propri leader nel…
Giancarla
ambiente, équipe, bambini, bambino, chiusura, colleghi, comunicare, comunicazione, comunità, coronavirus, covid-19, covid19, crescita personale, educatore, educatori, educatrice, educazione, formazione, formazione continua, individuo, integrazione, lifestyle, migliorarsi, pandemia, pedagogia, pedagogista, persona, positivo, prevenzione, progettazione, programmazione, psicopedagogia, resilienza, scuola, servizi educativi, servizio educativo, servizio sociale, sociale, sospensione, team, team work, territorio, utente, Vita da Educatori -
Essere uomini, oggi: i trentenni tra sogni di vita e pressioni sociali.
Tra gli stati d’animo più diffusi nelle nuove generazioni troviamo ansia, insoddisfazione, frustrazione e stress, ma anche veri e propri disturbi (se non patologie), come attacchi di panico, depressione, disturbi dell’alimentazione, abuso di sostanze e ritiro sociale. Le nuove generazioni, nate e cresciute nella bambagia rispetto a quelle precedenti, sembrano psicologicamente più fragili e con…
Giancarla
affermazione, aiuto, amore, ansia, bisogno, casa, comunicare, comunità, confronto, coppia, coraggio, desideri, donna, donne, educazione, emancipazione, emancipazione femminile, emancipazionefemminile, empowerment, famiglia, figli, futuro, generazionez, imparare, impegno, instagram, internet, isolamento, lavoro, libertà, matrimonio, millennials, parità di genere, peter pan, pressioni sociali, ragazze, ragazzi, relazione, relazioni, resilienza, sicurezza, social, sociale, società, sogni, sport, stress, trent'anni, trentenni, uomini, uomo, vita -
Millennials e Nonluoghi: la riscoperta del valore antropologico di aeroporti e stazioni
Nel 1992, l’antropologo francese Marc Augé, con l’opera Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità introduce nelle scienze umane il termine non-lieu, tradotto letteralmente in italiano come nonluogo. Luoghi vs. Nonluoghi Con tale neologismo egli voleva distinguere in senso antropologico i luoghi dai nonluoghi, intendendo i primi come tutti quegli spazi con un valore sociale…
Giancarla
aeroporto, antropologia, bologna, città, consapevolezza, coronavirus, covid-19, covid19, distanziamento sociale, famiglia, futuro, giovane, giovani, giovinezza, isolamento, lavoro, luogo, marc augé, metro, metropoli, milano, millennials, modernità, napoli, nonluoghi, nonluogho, occasioni, pandamia, passione, possibilità, roma, social, social network, sociale, società, stazione, studio, surmodernità, terminal, torino, travelling, viaggiare, viaggio, wanderlast -
Lavoro in team o in équipe educativa: come gestire un collega saccente
Uno dei metodi di lavoro più appaganti ed efficaci in educazione è senza dubbio il lavorare in équipe, ossia lavorare in contesti in cui, insieme ad altri professionisti di relazioni d’aiuto, si coopera per raggiungere uno o più obiettivi per uno stesso utente o gruppo di utenti. Altrettanto interessante, ma forse meno stimolante, è il…
Giancarla
ambiente, équipe, bambini, bambino, collega saccente, colleghi, comune, comunicare, comunicazione, comunità, educatore, educatori, educatrice, educazione, individuo, integrazione, lavoro di rete, lavoro in équipe, lavoro in rete, pedagogia, pedagogista, persona, prevenzione, progettazione, programmazione, psicopedagogia, rete, scuola, servizi educativi, servizio educativo, servizio sociale, so tutto io, sociale, team, team work, territorio, utente -
Caro Educatore, ricordati di vivere e lasciar vivere all’insegna della qualità
La professione di educatore conduce la persona che la svolge ad identificarsi con la professione stessa come accade in molte altre professioni d’aiuto. Per questo motivo, ormai è risaputo che chi svolge tale professione non non “fa l’educatore”, ma “è un educatore” con un’identificazione che non ha mai fine, né quando termina l’orario di lavoro…
Giancarla
adolescenti, adolescenza, ambiente, assistenza, équipe, bambini, bambino, colleghi, comunicare, comunicazione, comunità, educatore, educatori, educatrice, educazione, individuo, integrazione, lifestyle, pedagogia, pedagogista, persona, prevenzione, progettazione, programmazione, psicopedagogia, rete, scuola, servizi educativi, servizio educativo, servizio sociale, sociale, team, team work, territorio, utente -
Il ruolo del lavoro in rete in educazione
Un metodo ancora molto trascurato in educazione è il lavoro in rete. O sarebbe meglio specificare che il lavoro in rete, centrale in contesti come le Comunità terapeutiche, in ambiti meno di frontiera viene completamente dimenticato. Basta pensare a quanto, in Servizi educativi dedicati all’infanzia e all’adolescenza, non se ne senta minimamente parlare. Cos’è il…
Giancarla
adolescenti, adolescenza, ambiente, assistenza, équipe, bambini, bambino, colleghi, comune, comunicare, comunicazione, comunità, educatore, educatori, educatrice, educazione, individuo, integrazione, lavoro di rete, lavoro in rete, pedagogia, pedagogista, persona, prevenzione, progettazione, programmazione, psicopedagogia, rete, scuola, servizi educativi, servizio educativo, servizio sociale, sociale, team, team work, territorio, utente