Tag: pedagogista
-
Perché parlare con i bambini di sesso, tristezza e morte
In numerose culture, concetti come nudità, corpo, sesso, malattia e morte sono avvolti da un alone di impronunciabilità, generando un pudore collettivo che si perpetra nel tempo e gonfia tali concetti di ulteriori ansie e paure innecessarie. Tuttavia, se non saranno né i genitori né la scuola a fornire le informazioni corrette ai bambini, da…
-
“Eh, sapessi io!”: sminuire i problemi altrui non risolverà i nostri.
“Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”, recita un detto. Ed è quel che accade quando qualcuno si apre con noi, confidandoci un suo problema e noi tronchiamo la conversazione spostando l’attenzione su noi stessi e sui nostri problemi, sminuendo i suoi. Ma cosa accade davvero a livello comunicativo-relazionale? La comunicazione è una…
-
Netflix e Prime Video: 8 film perfetti dai 10 anni in su
Trovare pellicole adatte per tematiche, linguaggio e durata, ad uno specifico pubblico molto giovane e, per certi versi, delicato, non è facile. Normalmente, gli adulti hanno 2 possibilità: visionare ogni contenuto prima di proporlo o fare il salto nel buio, leggendo info su un contenuto, provando a proporlo e sperando che sia effettivamente consono. Quella…
-
Il sarcasmo in educazione: come e quando usarlo
Il sarcasmo è il sale della comunicazione, soprattutto di quella occidentale e ancor di più di quella italiana. Nulla è in grado di strappare un sorriso più di una battuta sarcastica, spontanea ma ben pensata, assestata lì, al momento giusto. Nonostante questo, sebbene per alcune persone l’uso del sarcasmo sia spontaneo e irrinunciabile, un vero…
-
“Me lo fai tu?”: la richiesta più rivolta ad educatrici ed educatori
Nella mia giovane ma diversificata esperienza tra contesti e fasce d’età differenti, posso dire di aver trovato una costante: la richiesta “me lo fai tu?” A vario titolo, in modo implicito o esplicito, mi è sempre stata rivolta da bambine, bambine, ragazzi e ragazze. Non si tratta di uno scarico di responsabilità nel senso adulto…
-
Siamo persone, non aziende: approcciarsi ai buoni propositi con il piede giusto
Nelle aziende funziona così: secondo scadenze ben precise, ci si incontra fisicamente o virtualmente, si fai il punto della situazione: si valutano errori, punti di forza e criticità e si decide di conseguenza, realizzando, in momenti ben precisi dell’anno, bilanci volti a mettere un punto fermo da cui ripartire, eliminando, correggendo o aggiungendo attività sulla…
-
L’appropriazione culturale non è solo etnica
Quello di appropriazione culturale è un concetto da tempo trattato a livello accademico, che ultimamente sta avendo ampia risonanza su Internet e social, grazie all’impegno di molti intellettuali. L’appropriazione culturale nasce come oggetto di studio, in ambito universitario, negli Stati Uniti, ponendo l’attenzione sullo sbilanciamento di potere tra la cultura dominante bianca e quella delle…
-
Resilienza: l’ascolto attivo, per stare accanto a chi è in risalita
Avete presente l’immagine di un adulto, accucciato in un punto, con le braccia tese, pronto ad afferrare un bambino traballante che muove i primi passi? L’adulto è lì, è presente, attento e concentrato, pronto a recuperarlo, ma attende e lascia che il bambino, anche a fatica e con estrema lentezza, muova i suoi primi passi,…