Tag: antropologia
-
Le razze umane non esistono. L’UNESCO ci spiega perché.
A seguito dei terribili fatti che hanno riguardato la convivenza tra popoli durante la prima metà del ‘900, l’UNESCO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, organismo ONU, nato il 4 novembre 1946, nel 1950 e nel 1951, emana, contro i focolai di razzismo ancora attivi, diverse importanti Dichiarazioni sulla…
Giancarla
antropologia, ashley montagu, dialogo, Dichiarazione sulla razza e i pregiudizi razziali, discriminazione, diversità, educatrice, educazione, educazione antirazzista, educazione intercultuarale, Educazione Interculturale, etnia, futuro, genetica, gruppi umani, gruppo sociale, intercultura, onu, pedagogia, pedagogia della decostruzione, popoli, razze umane, razzismo, studi, uguaglianza, unesco -
Le istituzioni sociali universali all’origine della grande famiglia umana
Sapevate che nonostante le infinite differenze esistenti tra i popoli, alcuni tratti culturali, nonostante lo scorrere dei millenni e latitudini e longitudini diverse, rimangono costanti? Sembra che l’origine di tale costanza risieda nelle caratteristiche psico-fisiche dell’homo sapiens sapiens che necessita, a fini evolutivi, di soddisfare determinati bisogni. Primo fra tutti quello di salvaguardare la prosecuzione…
Giancarla
antropologia, bellezza, culture, danza, dialogo interculturale, diversità, educare, educatore, educatori, educatrice, educazione, educazione intercultuarale, Educazione Interculturale, famiglia, famiglia umana, futuro, ideali, infanzia, interconnessione, intercultura, istituzioni sociali, istituzioni universali, lavoro, lévi strauss, matrimonio, mondo, musica, pedagogia, pedagogista, popoli, pregiudizio, rito, rito di passaggio, significato -
Millennials e Nonluoghi: la riscoperta del valore antropologico di aeroporti e stazioni
Nel 1992, l’antropologo francese Marc Augé, con l’opera Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità introduce nelle scienze umane il termine non-lieu, tradotto letteralmente in italiano come nonluogo. Luoghi vs. Nonluoghi Con tale neologismo egli voleva distinguere in senso antropologico i luoghi dai nonluoghi, intendendo i primi come tutti quegli spazi con un valore sociale…
Giancarla
aeroporto, antropologia, bologna, città, consapevolezza, coronavirus, covid-19, covid19, distanziamento sociale, famiglia, futuro, giovane, giovani, giovinezza, isolamento, lavoro, luogo, marc augé, metro, metropoli, milano, millennials, modernità, napoli, nonluoghi, nonluogho, occasioni, pandamia, passione, possibilità, roma, social, social network, sociale, società, stazione, studio, surmodernità, terminal, torino, travelling, viaggiare, viaggio, wanderlast