Tag: apprendimento
-
L’italiano si legge come si scrive: FALSO!
Uno delle più grandi leggende metropolitane diffuse in Italia è che la lettura dell’italiano sia facile in quanto si legge come si scrive, ma mai verità fu più falsa! L’italiano, come buona parte delle lingue occidentali, trae origine dall’alfabeto latino. Il modo in cui si legge una lingua è frutto di consuetudini stabilite nei secoli…
-
Luca
Trama: Luca vive delle esperienze indimenticabili insieme al suo nuovo migliore amico Alberto. Ma entrambi nascondono un segreto: sono delle creature marine provenienti da un mondo sotto la superficie dell’acqua. Anno: 2021 Paese: USATitolo originale: LucaDurata: 96min Genere: animazione, commedia Voto: 4/5 Luca è un omaggio all’italianità realizzato dalla Disney. È un bel racconto di…
-
Giochi e giocattoli nell’infanzia: differenze, tipologie e finalità
Per chi non è addetto ai lavori, distinguere in modo sicuro tra il concetto di gioco e di giocattolo non è semplice. Certo, a livello razionale, sembra che la prima netta distinzione tra i due voglia il secondo strumentale al primo, intendendo il giocattolo come l’oggetto materiale che realizza l’attività del gioco. Ma la distinzione…
-
Definizione pedagogica del gioco
Il concetto di gioco è stato oggetto di molteplici definizioni: ad esso si sono attribuiti altrettanti significati e funzioni, cambiando nel tempo e nello spazio in base a culture e ambiti territoriali differenti. Frobel, Agazzi, Montessori e Dewey In ambito pedagogico, il gioco inizia ad assumere un significato educativo a partire dall’Ottocento con Friedrich Frobel,…
-
Bruno Munari e Gianni Rodari, i pedagogisti più creativi del Novecento
La creatività sappiamo essere una competenza, se non la competenza, fondamentale per il genere umano, vero carburante dell’adattamento, in grado di suscitare nell’uomo, in momenti di crisi, l’emersione di idee e soluzioni rivoluzionarie, mai pensate prima, in potenza tanto fallimentari quanto risolutive. La creatività, mossa da un pensiero divergente e alla base dell’arcinoto problem solving,…
-
La creatività, figlia di libertà, equilibrio e armonia
A partire dalla seconda metà del Novecento, da quando la psicologia ha avviato le prime ricerche sulla creatività, sono state formulate innumerevoli definizioni spesso anche tra loro contrastanti. Nonostante ciò, è indubbio che tutte le ricerche sviluppate in materia abbiano contribuito a far maturare maggiore fiducia nelle funzioni svolte da motivazione, curiosità ed emozioni. Ambiente…
-
Cos’è l’apprendimento? Rispolveriamo un po’ di teoria
L’apprendimento, croce e delizia di educatori, psicologi e medici e vera preoccupazione per molti genitori, è spesso oggetto di lunghe discussioni per non dire accesi dibattiti tra professionisti, cambiando spesso concezione in base alla corrente pedagogica a cui si fa riferimento. Dunque, venendo al sodo, che cos’è l’apprendimento? Di seguito proveremo a fare un excursus…