Tag: social
-
Caro Educatore, quando lavori molla lo smartphone!
Ultimamente si sta verificando un fenomeno molto interessante e potenzialmente produttivo: la presenza sempre maggiore di educatori e pedagogisti sui social. Si tratta di persone che nella vita svolgono queste professioni e che decidono di presentarsi al mondo social in qualità di professionisti dell’educazione raccontando il proprio lavoro, cercando confronto, nuovi stimoli di pensiero e…
Giancarla
adolescenti, adolescenza, ambiente, assistenza, équipe, bambini, bambino, caro educatore, colleghi, comunicare, comunicazione, comunità, comunità educante, Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, credibilità, educatore, educatori, educatrice, educazione, fotografie, GDPR, immagini, individuo, integrazione, onu, pedagogia, pedagogista, persona, prevenzione, privacy, professionalità, professionisti, psicopedagogia, regolamento europeo, rispetto, sanzioni, scuola, servizi educativi, servizio educativo, social, social network, stories, team, utente, video -
Fran Lebowitz: una vita a New York
Trama: La scrittrice Fran Lebowitz, dopo una vita trascorsa a New York, diretta da Martin Scorsese ci racconta evoluzioni ed eventi sociali di una delle più importanti città del mondo senza risparmiarci anticonvenzionali riflessioni sulla vita, le relazioni umane e la metropolitana. Anno: 2020 Paese: USA Titolo originale: Pretend It’s a City Episodi:…
Giancarla
amore, anni '70, documentario, donne, donne forti, donneforti, evoluzione, follow, follower, following, fran, fran lebowitz, grande mela, internet, libri, martinscorsese, morte, Netflix, netflix italia, new york, regia, regista, Riflessioni, riflessioni sulla vita, scrittrice, scrittura, social, social network, stati uniti d'america, teatro, usa, vita -
Essere uomini, oggi: i trentenni tra sogni di vita e pressioni sociali.
Tra gli stati d’animo più diffusi nelle nuove generazioni troviamo ansia, insoddisfazione, frustrazione e stress, ma anche veri e propri disturbi (se non patologie), come attacchi di panico, depressione, disturbi dell’alimentazione, abuso di sostanze e ritiro sociale. Le nuove generazioni, nate e cresciute nella bambagia rispetto a quelle precedenti, sembrano psicologicamente più fragili e con…
Giancarla
affermazione, aiuto, amore, ansia, bisogno, casa, comunicare, comunità, confronto, coppia, coraggio, desideri, donna, donne, educazione, emancipazione, emancipazione femminile, emancipazionefemminile, empowerment, famiglia, figli, futuro, generazionez, imparare, impegno, instagram, internet, isolamento, lavoro, libertà, matrimonio, millennials, parità di genere, peter pan, pressioni sociali, ragazze, ragazzi, relazione, relazioni, resilienza, sicurezza, social, sociale, società, sogni, sport, stress, trent'anni, trentenni, uomini, uomo, vita -
Millennials e Nonluoghi: la riscoperta del valore antropologico di aeroporti e stazioni
Nel 1992, l’antropologo francese Marc Augé, con l’opera Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità introduce nelle scienze umane il termine non-lieu, tradotto letteralmente in italiano come nonluogo. Luoghi vs. Nonluoghi Con tale neologismo egli voleva distinguere in senso antropologico i luoghi dai nonluoghi, intendendo i primi come tutti quegli spazi con un valore sociale…
Giancarla
aeroporto, antropologia, bologna, città, consapevolezza, coronavirus, covid-19, covid19, distanziamento sociale, famiglia, futuro, giovane, giovani, giovinezza, isolamento, lavoro, luogo, marc augé, metro, metropoli, milano, millennials, modernità, napoli, nonluoghi, nonluogho, occasioni, pandamia, passione, possibilità, roma, social, social network, sociale, società, stazione, studio, surmodernità, terminal, torino, travelling, viaggiare, viaggio, wanderlast -
The Social Dilemma: questioni etico-morali connesse all’uso dei social
Trama: L’uso dei Social innesca da anni grandi dibattiti in ogni campo del Sapere, ma cosa ne pensano i loro creatori? Ingegneri, ideatori e sviluppatori impiegati nei principali social network esprimono apertamente il loro pensiero. Anno: 2020 Paese: USATitolo originale: The Social DilemmaDurata: 95 min Genere: docu-filmVoto: 3/5 Nulla che sia grande entra nella vita…
Giancarla
adolescenti, adolescenza, app, cyber, cyberbullismo, documentario, educazione, educazione emozionale, etica, facebook, generazionez, influencer, influenza, instagram, millennials, morale, Netflix, netflix italia, recensione, reddit, social, social network, suicidio, The social dilemma, tik tok, twitter, uso dei social -
Sierra Burgess è una sfigata
Trama: Sierra è una ragazza intelligente e studiosa che spera di entrare in buon college. Per ampliare il proprio curriculum decide di offrire ripetizioni ai suoi compagni ma, a seguito di uno scherzo di cattivo gusto, il suo numero di cellulare viene dato ad un ragazzo spacciandolo per quello di un’altra persona. Anno: 2018 Paese: USA…
Giancarla
-
The Society, il remake Netflix de’ Il Signore delle Mosche
Trama: un gruppo di liceali parte per una gita improvvisamente cancellata qualche ora dopo la partenza. Al loro rientro, dopo una notte di viaggio, sono di nuovo nel parcheggio della scuola, ma nessun genitore è venuto a prenderli. Presto si renderanno conto che la città è deserta, gli unici ad essere presenti, sono loro. Anno: 2019 …
Giancarla
adolescenza, coraggio, distopia, england, futuro, golding, home, ilsignoredellemosche, internet, libri, Netflix, pc, recensione, serietv, social, società, sopravvivenza, streaming, thesociety, tv, usa -
Raccontare la guerra tramite Instagram: l’ebrea ungherese Eva e i giovani palestinesi
E se una ragazza durante l’Olocausto avesse avuto Instagram? Con questa domanda nasce il progetto eva.stories del magnate israeliano Mati Kochavi che, con l’aiuto di sua figlia adolescente e in occasione delle commemorazioni annuali della Shoah, ha avuto la brillante idea di creare un profilo Instagram ispirato ai diari della giovane Eva Heyman, una tredicenne…
-
Unbreakable Kimmy Schmidt – stagioni 1-4
Trama: Dopo un’inspiegabile sparizione, la ormai ventinovenne Kimmy Schmidt, insieme ad altre 3 donne, viene salvata dal bunker sotterraneo in cui era stata rinchiusa per quindici anni dal Reverendo Wayne Gary Wayne, fondatore di una setta apocalittica in Indiana. Kimmy sente di aver sprecato troppi anni della propria esistenza perciò, desiderosa di riprendere in mano la…
-
Corso Montessori #4: i Periodi sensitivi
Passato il ponte dei morti, eccoci finalmente a novembre in attesa dell’estate di san Martino, a raccontare della 4° settimana di lezione. Intanto premetto che devo ringraziare questo blog perché il fatto di scrivere costantemente mi sta tenendo allenata nella scrittura nonostante i tempi dell’Università siano ormai andati: le relazioni assegnatemi al Corso ringraziano. Dunque,…
Giancarla