Tag: lavoro in rete
-
Veleno
Trama: Nel 1997 una tranquilla comunità di provincia viene sconvolta da una serie di casi di pedofilia e satanismo. 16 bambini vengono allontanati dalle loro famiglie, 14 adulti messi sotto processo. 20 anni dopo, un’inchiesta giornalistica mette in dubbio l’intera vicenda. Anno: 2021 Paese: ItaliaTitolo originale: Veleno Episodi: 5Durata: 50-60 min Genere: documentario inchiestaVoto:…
-
L’intercultura: cos’è e perché non possiamo più farne a meno
Per diversi decenni, con la nascita degli Stati moderni, si è pensato che la questione migratoria andasse affrontata solo in ambito politico. Tuttavia, i fenomeni sociali disfunzionali connessi all’incompleta gestione del fenomeno, hanno posto l’accento su quanto le migrazioni siano multidimensionali, abbracciando politiche sociali, educative, sanitarie, lavorative, culturali ecc., e rendendo chiaro che gli attori…
Giancarla
abbandono scolastico, accoglienza, alunni, apprendimento permanente, bruxelles, cambiamento, casa, classe, commissione europea, competenze di base, confronto, convivenza, cultura, cultura della convivenza, culture, dati, dialogo, dialogo interculturale, donne, educatore, educatori, educatrice, educazione, educazione intercultuarale, Educazione Interculturale, educazione secondaria, educazione terziaria, Eu, europa, eurydice, famiglia, Fascia 0-2 anni, formazione, formazione continua, genere, immigrati, immigrazione, inclusione, indire, insegnanti, insegnare, intercultura, istruzione, lavoro, lavoro in rete, migranti, pace, patrimonio linguistico-culturale, pedagogia, politica, popoli, relazione, seconda generazione, simmetria, uomini -
Il lavoro in rete è un gioco a carte scoperte
In un articolo di fine ottobre 2020 si è iniziato a parlare di lavoro in rete, realizzando chiarimenti terminologici e concettuali. Ora, dopo qualche mese, è forse più opportuno parlarne in un contesto più esperienziale, calato nella realtà lavorativa. Il lavoro in rete: caposaldo delle professioni d’aiuto Il lavoro in rete abbiamo capito essere il…
Giancarla
adolescenti, adolescenza, ambiente, assistenti sociali, assistenza, équipe, bambini, bambino, colleghi, comune, comunicare, comunicazione, comunità, educatore, educatori, educatrice, educazione, individuo, integrazione, lavoro in rete, municipio, pedagogia, pedagogista, persona, prevenzione, progettazione, programmazione, psicologi, psicopedagogia, rete, scuola, servizi educativi, servizio educativo, servizio sociale, sociale, team, team work, territorio, utente -
Lavoro in team o in équipe educativa: come gestire un collega saccente
Uno dei metodi di lavoro più appaganti ed efficaci in educazione è senza dubbio il lavorare in équipe, ossia lavorare in contesti in cui, insieme ad altri professionisti di relazioni d’aiuto, si coopera per raggiungere uno o più obiettivi per uno stesso utente o gruppo di utenti. Altrettanto interessante, ma forse meno stimolante, è il…
Giancarla
ambiente, équipe, bambini, bambino, collega saccente, colleghi, comune, comunicare, comunicazione, comunità, educatore, educatori, educatrice, educazione, individuo, integrazione, lavoro di rete, lavoro in équipe, lavoro in rete, pedagogia, pedagogista, persona, prevenzione, progettazione, programmazione, psicopedagogia, rete, scuola, servizi educativi, servizio educativo, servizio sociale, so tutto io, sociale, team, team work, territorio, utente -
Il ruolo del lavoro in rete in educazione
Un metodo ancora molto trascurato in educazione è il lavoro in rete. O sarebbe meglio specificare che il lavoro in rete, centrale in contesti come le Comunità terapeutiche, in ambiti meno di frontiera viene completamente dimenticato. Basta pensare a quanto, in Servizi educativi dedicati all’infanzia e all’adolescenza, non se ne senta minimamente parlare. Cos’è il…
Giancarla
adolescenti, adolescenza, ambiente, assistenza, équipe, bambini, bambino, colleghi, comune, comunicare, comunicazione, comunità, educatore, educatori, educatrice, educazione, individuo, integrazione, lavoro di rete, lavoro in rete, pedagogia, pedagogista, persona, prevenzione, progettazione, programmazione, psicopedagogia, rete, scuola, servizi educativi, servizio educativo, servizio sociale, sociale, team, team work, territorio, utente