
Educazione, Pedagogia, circolazione di Idee
-
I sistemi educativi europei: analisi comparativa Eurydice Italia
Partiamo dal principio: cos’è Eurydice? Eurydice è la rete istituzionale, nata nel 1980 su iniziativa della Commissione europea, che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni su struttura ed organizzazione dei sistemi educativi europei. La rete ha un’Unità centrale con sede a Bruxelles e 43 Unità nazionali operanti nei 28 Stati membri dell’Unione europea più altri […]
-
Giochi e giocattoli nell’infanzia: differenze, tipologie e finalità
Per chi non è addetto ai lavori, distinguere in modo sicuro tra il concetto di gioco e di giocattolo non è semplice. Certo, a livello razionale, sembra che la prima netta distinzione tra i due voglia il secondo strumentale al primo, intendendo il giocattolo come l’oggetto materiale che realizza l’attività del gioco. Ma la distinzione […]
-
Definizione pedagogica del gioco
Il concetto di gioco è stato oggetto di molteplici definizioni: ad esso si sono attribuiti altrettanti significati e funzioni, cambiando nel tempo e nello spazio in base a culture e ambiti territoriali differenti. Frobel, Agazzi, Montessori e Dewey In ambito pedagogico, il gioco inizia ad assumere un significato educativo a partire dall’Ottocento con Friedrich Frobel, […]
-
Audre Lorde: quando una nera, lesbica, madre e malata di cancro è una guerriera
Un’amazzone dell’epoca moderna, una delle poche donne in grado di rappresentare ogni donna e uomo divers* di ogni latitudine. Oggi si parla di Audre Lorde. Infanzia Audre Lorde nasce il 18 febbraio 1934 ad Harlem, New York. Il suo nome completo è Audrey Geraldine Lorde ed è l’ultima delle tre figlie femmine di Linda Gertrude […]
-
The Good Place – stagione 4
Trama: Dopo una serie di tentativi non riusciti per conquistarsi la Parte Buona, Eleanor, Chidi, Taahni e Jason sono riusciti a convincere la Giudice a dargli la possibilità di realizzare per il Bene di tutta l’umanità, un ultimo esperimento volto a dimostrare definitivamente che il sistema di valutazione dell’Al di là è totalmente sbagliato. Anno: […]
-
Bruno Munari e Gianni Rodari, i pedagogisti più creativi del Novecento
La creatività sappiamo essere una competenza, se non la competenza, fondamentale per il genere umano, vero carburante dell’adattamento, in grado di suscitare nell’uomo, in momenti di crisi, l’emersione di idee e soluzioni rivoluzionarie, mai pensate prima, in potenza tanto fallimentari quanto risolutive. La creatività, mossa da un pensiero divergente e alla base dell’arcinoto problem solving, […]
-
L’amore nello Spettro – stagione 1
Trama: in un documentario a puntate, un gruppo di ragazzi nello Spettro autistico viene accompagnato nell’approcciarsi all’amore. Anno: 2019 Paese: AustraliaTitolo originale: The Minimalists: Love on the Spectrum Puntate: 5Durata: 38-46min Genere: documentario Voto: 4/5 Un documentario che vale la pena di vedere sia che conosciate o meno (soprattutto se non conoscete) la […]