
Educazione, Pedagogia, circolazione di Idee
-
Plurilinguismo, la competenza educativa del futuro
Da una trentina d’anni a questa parte, nei documenti ufficiali europei si parla di competenza plurilingue, associata alla competenza pluriculturale. Ma di cosa si tratta? Non è bilinguismo, non è multilinguismo. È plurilinguismo. Tutti, bene o male, sappiamo cosa sia il bilinguismo, associandolo spesso alle coppie miste in cui entrambi i genitori insegnano ai figli […]
-
Cinque serie tv che chi lavora con gli adolescenti dovrebbe vedere
Quando si parla di educazione, si ripete spesso che la formazione continua di chi vi lavora sia alla base di un buon lavoro professionale. La formazione continua però, passa attraverso tanti livelli: corsi di formazione, specializzazioni, master, ma non solo! Importantissimo è tenersi aggiornati sui temi caldi che riguardano la nostra utenza, anche in modo […]
-
Élite – stagione 4
Trama: Dopo un’impegnativa estate, Samuel, Guzman, Ander. Omar e Rebeka tornano a Las Encinas per recuperare l’anno scolastico perso. I misteri che hanno attraversato la scuola negli anni precedenti sembrano risolti e molti compagni si sono diplomati, tuttavia, l’arrivo di un nuovo preside e di nuovi studenti sconvolgerà ancora i precari equilibri. Anno: 2021 […]
-
Il colloquio educativo: quello che ogni educatore dovrebbe sapere
Un aspetto del lavoro dell’educatore spesso trascurato o non adeguatamente sostenuto durante la formazione universitaria, è quello dell’apprendere a gestire il colloquio educativo. Se in ambito psicologico il corso “tecniche di colloquio” è una pietra miliare della formazione dei futuri professionisti, altrettanto non avviene con gli educatori che, dopo un paio di informazioni teoriche date […]
-
La convivenza tra culture non è utopia: il decalogo di Alexander Langer
Uno dei tasti più dolenti in tema di intercultura sappiamo essere la convivenza tra culture. In modo istintuale, infatti, retaggio della nostra origine animale, tendiamo a fuggire da ciò (e da chi) ci risulta estraneo, nel tentativo di tutelarci. Per analogia, forti di questo meccanismo, allontaniamo anche le culture differenti, considerandole aprioristicamente ostili e minacciose. […]
-
I giovani con background migratorio non sono “immigrati di seconda generazione”
I giovani con background migratorio nel nostro Paese rappresentano un gruppo numeroso, costituendo ben il 10% del totale della popolazione studentesca presente nelle scuole italiane (MIUR, 2019). Divenendo per questo un gruppo di estrema rilevanza sociale ed economica, non più trascurabile in termini di scelte politiche e governative. Si tratta di quei ragazzi, cresciuti in […]
-
Il bivio educativo: quando la parola dell’educatore può condizionare la vita di un ragazzo
Un pomeriggio, in un momento di studio tra ragazzi delle scuole medie, un ragazzino di prima alza la mano. Mi avvicino convinta debba chiedere qualcosa sui compiti ma invece, a bassa voce, mi domanda: “ma secondo te, un maschio si può mettere le calze rosa?” Colta di sorpresa, ho un secondo di spaesamento, ma poco […]
-
Alla base dell’intercultura vi è l’imprescindibilità dei diritti umani
Quando si parla di educazione interculturale, accoglienza, dialogo o cultura dell’accoglienza, una delle obiezioni più avanzate dagli scettici, è: Fino a quando è giusto essere accoglienti? Quando invece si rischia di essere accondiscendenti dando spazio al non rispetto di principi di vita consolidati in una società? E quando, al contrario, si diventa culturalmente sordi e […]
-
L’intercultura: cos’è e perché non possiamo più farne a meno
Per diversi decenni, con la nascita degli Stati moderni, si è pensato che la questione migratoria andasse affrontata solo in ambito politico. Tuttavia, i fenomeni sociali disfunzionali connessi all’incompleta gestione del fenomeno, hanno posto l’accento su quanto le migrazioni siano multidimensionali, abbracciando politiche sociali, educative, sanitarie, lavorative, culturali ecc., e rendendo chiaro che gli attori […]