Trama: nel Vecchio West, il capitano Jefferson Kyle Kiddun, un ex militare solitario che per guadagnarsi da vivere legge quotidiani di città in città, lungo un sentiero incontra casualmente una bambina bionda sola, vestita con abiti indiani che parla solo Chippewa.
Anno: 2020 Paese: USA Titolo originale: News of the World
Durata: 118min Genere: drammatico Voto: 3/5
Netflix torna al Western con Tom Hanks
Netflix 2021 vede il ritorno al western non all’italiana, ma all’americana, con Tom Hanks nei panni di un ex Capitano della Guerra di Secessione che, nel 1870, vaga per il Texas cercando di sbarcare il lunario come lettore di quotidiani, incapace di tornare ad una vita stanziale in famiglia dopo anni di guerra.
È in questo frangente che sia apre un dolce racconto di amicizia tra un’orfana e un attempato ex militare negli anni dello scontro tra Cowboy e Indiani, per un film Netflix che non è esattamente da Oscar, ma che si lascia guardare con interesse.
Bello, ma non bellissimo
Buona fotografia, ineccepibile come sempre Tom Hanks ed estremamente talentuosa la piccola Johanna-Cicala. A non funzionare forse è l’evolversi della trama che ad un certo punto diventa un tantino noiosa, soprattutto nel momento in cui Tom e Cicala si trovano a fuggire da 3 malintenzionati, iniziando uno scontro a fuoco memore degli spaghetti western che però, ragazzi miei, non funziona, Annoia.
Nonostante questo, dicevamo, Notizie dal mondo, è godibile, riportandoci a quei film che tanto hanno appassionato nonni e papà, riequilibrando, in modo più politically correct la contrapposizione tra Cowboy e Indiani.
Un racconto sincero dei Nativi Americani
Quest’ultimi, se nei film anni ’60 apparivano i cattivi di turno, crudeli, da temere e combattere, sempre pronti ad urlare mentre ti infilavano un’ascia nella schiena, stavolta appaiono per quelli che erano: popolazioni indigene che, cacciate impunemente dai loro territori senza possibilità di replica, cercano di difendersi avendo molto spesso la peggio, come del resto è accaduto alle comunità native americane che effettivamente ad oggi vivono nelle riserve.
Tramite l’ennesimo bel personaggio di Tom Hanks con inedito accento del sud, riscopriamo un’epoca avvincente a livello storico, ma tanto dura; un momento in cui la schiavitù nel Sud degli USA è ancora un valore imprescindibile da difendere con la vita tanto quanto la convinzione della supremazia bianca.
È in questa società, dominata dalla legge del più forte, che un uomo sostanzialmente buono come è il nostro Capitano, dopo una dura guerra, non riesce a reinserirsi, fino a quando a motivarlo non sarà l’affetto per una ragazzina considerata come una figlia che, per reintegrarsi, avrà bisogno di una guida d’eccezione.
A presto,
Giancarla.