È l’essere presenti che fa crescere i bambini sereni

Cosa rende un bambino sereno? Cosa favorisce il suo sano sviluppo psico-fisico?

È una domanda che in modo diretto e indiretto mi pongono sempre. E io me la pongo anch’io, cercando di indirizzare il mio lavoro.

Photo by ketan rajput

Si parla spesso di cura, di tempo di qualità, di attaccamento sicuro e tanto altro, ma spesso, in situazioni difficili mi chiedono “ma secondo te, a quella famiglia (in difficoltà economiche n.d.r.) toglieranno il bambino?” cercando risposte nella mia formazione da assistente sociale.

I bambini non si “tolgono” perché si è poveri, ma perché non gli si riesce a dimostrare concretamente amore in tutte le forme in cui esso si dovrebbe declinare durante la crescita di un bambino.

Le diverse forme d’amore

Sono tutte quelle forme materiali e spirituali necessarie ad un bambino per sentirsi amato, spesso inconsapevolmente.

Il piccolo lord, regia di Jack Gold, USA, 1980.


Ecco un punto fermo: i bambini hanno bisogno di sapere di essere amati.

Non si risolve tutto con la semplice verbalizzazione dell’amore, seguita da fatti materiali. Non è questo il tempo di qualità.

La parola chiave, non è la materialità, ma la concretezza. Due termini dal significato estremamente diverso, erroneamente usati spesso come sinonimi. Verbalizzare le proprie emozioni nei confronti dei bambini, è importante, ma fondamentale è far seguire a quelle parole fatti concreti, quotidianamente.

I bambini hanno bisogno di una concretezza certa, o meglio sicura: le stesse attenzioni che riceveranno oggi, dovranno riceverle domani, poi dopodomani e via dicendo per tutta l’infanzia. Questo, facendo leva sul pensiero deduzionista tipico della loro età, gli darà la sicurezza di essere amati e… di essere degni di ricevere amore.

Una volta diventati adulti, l’infanzia più che un ricordo, diventa uno stato d’animo.

Più passa il tempo, più quando si pensa alla propria infanzia si viene inondati di flash carichi di ancorante emotività, dove a predominare sono piccoli dettagli, sorrisi e momenti condivisi.

Photo by Annie Spratt

Il compito di chi cresce un bambino è lavorare affinché gli stati d’animo che pervaderanno il futuro adulto, siano vissuti con positività, come ancora sicura a cui far aggrappare la futura vita emotiva e relazionale.

Cosa fa crescere un bambino sereno, dunque? La risposta, più delicata di quanto sembra, è però solo una: Amorevole Presenza.

A presto,

Giancarla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: