Come ci insegna Giacomo Leopardi nella stupenda poesia Il sabato del villaggio, a rendere ancora più bella e desiderata una giornata di festa è tutta l’attesa che essa genera tra preparazione e aspettative che suscita in noi.
Così, dunque, anche per il Natale, a rendere così magica questa parte dell’anno non è la giornata in sé, che si esaurisce in poche ore, ma tutta l’atmosfera che è in grado di generare, tra attività, ricette, impegni, tipicamente natalizi.
Quel che accade sempre più spesso però, è che il Natale, più che in una ricorrenza religiosa, si trasformi nella fiera del consumismo, tristemente alimentata dai social, tra addobbi da Casa Bianca, spese pazze per i regali e una corsa all’apparenza, unica nel suo genere. Insomma, spesso sembra di festeggiare tutto, tranne la nascita rocambolesca in una grotta di un bambino povero, scaldato dal fiato degli animali.
Ecco che per spingervi a rimettere ogni cosa al suo posto e provare a riscoprire il senso del Natale, come festa di condivisione all’insegna di un tempo di qualità trascorso insieme, provo a proporvi alcune attività a basso, bassissimo costo da intraprendere con i vostri affetti, amici e familiari, bambini compresi.

Difficoltà: bassa – attività proponibili a bambini dai 24 mesi in su.
- Arance decorative essiccate
Occorrente: qualche arancia, un coltello, forno (carta da forno e teglia).
Tagliate sottilmente le arance – massimo 5mm l’una – e appoggiatele una accanto all’altra, nel forno. Lasciate cuocere per 2 ore in forno statico, a 100° o 1 ora a 120°, mantenendo la porta leggermente aperta e con l’aiuto di un cucchiaio di legno, giratele ogni mezz’ora. Aspettate che si raffreddino anche per diverse ore e usatele come meglio preferite: appese all’albero con un ben nastrino o uno spago, in un centro tavola, sulla corona per la porta ecc.

- Preparare festoni
Occorrente: etichette per regali, spago o nastro, forbici, scotch.
Vi bastano delle etichette per regali che sotto Natale, si trovano ovunque. Le dipingete/colorate se vi va, oppure basta girarle e attaccarle l’una all’altra, creando una catena con i pezzi che volete voi, lunga quanto preferite.

- Palline per albero di Natale
Occorrente: etichette per regali (meglio se in legno), spago.
Potete decidere semplicemente di appenderle legando lo spago, anche di diversi colori.

Variante: per impegnare più tempo, prima di appenderle, potete dipingerle con acrilici o tempere con pennelli o pennarelli acrilici.

Difficoltà: Media – attività proponibili a bambini dai 36 mesi in su.
- Montare modellini
Occorrente: rivolgersi in qualsiasi negozio con articoli per la casa ed il divertimento.
Ottimo e rilassante passatempo per tutta la famiglia, consiste nel ritrovarsi insieme ad assemblare modellini di varia natura, tra soggetti natalizi e non solo. In alcuni casi, ci si può divertire anche a dipingerli. Importante: controllare l’età minima a cui è indirizzato il modellino.

- Dipingere decorazioni
Come per le etichette per regali, anche in questo caso, nei supermercati potrete trovarne di ogni tipo. Per il Natale 2021, Tiger, come sempre, ci viene in aiuto, offrendoci tanti modellini diversi, estremamente carini e facili da realizzare. Nel caso specifico, nella confezione, il Tiger fornisce anche pennellini e acrilici.

- Creare stelle di natale con la carta
Occorrente: carta, matita, righello, forbici, colla o biadesivo o spillatrice, spago.
Piccola spesa, massima resa. Io, per il Natale 2021, le ho amate e credo sarà solo l’inizio di un grande amore. Con le stelle, potete davvero divertirvi poiché esistono tantissimi tutorial online che vi permettono di farle di tutte le forme e grandezze.

Varianti bellissime sono tutte le altre decorazioni realizzabili, tra angeli e casette da illuminare
- Centro tavola per l’Avvento
Occorrente: 4 candele grosse, il coperchio di una scatola di scarpe di almeno 30×15 cm, nastro biadesivo, colla vinilica, rametti di pino/abete, piccole decorazioni come pigne o etichette di legno per regali.
Sul coperchio di cartone, girato con l’interno verso l’alto, incollate con il biadesivo le 4 candele tutte alla stessa distanza l’una dall’altra. Se vi è utile, prima disegnate la forma con una matita per controllare le distanze, e dopo le incollate.
Posizionate, ora i rametti di abete, coprite tutta la base di cartone e incollateli con la colla vinilica – è importante che sia vinilica poiché, una volta asciutta, risulterà trasparente.
Infine, aggiungete tutti gli abbellimenti tra pigne ed etichette.
Una volta tutto asciutto, dipingere e decorare anche la parte di cartone sporgente, da non tagliare poiché utile a contenere la cera che si scioglierà.

Variante: anche se più impegnativo, potete scegliere di realizzare il centro tavola non su base rettangolare, ma quadrata. Sarà più difficile poiché dovrete trovare il modo di riempire la parte centrale in modo armonioso, prevedendo comunque un bordino che contenga la cera sciolta.
Difficoltà: Alta – attività proponibili a bambini dai 6 anni in su.
- Creare una Corona natalizia per la porta
Occorrente: ramaglie di albero di Natale, spago, nastri decorativi, etichette in legno per regali, arance essiccate, bastoncini di cannella ecc.
La parte più difficile è dare una forma circolare ai rami e legarli in modo stabile. Ci si può servire del fil di ferro dei rami, intrecciarli tra loro, per poi stabilizzare tutto con dello spago, scegliendone uno che si mimetizzi o, volutamente, uno che risalti: a voi la scelta.
Una volta creata la base circolare, sbizzarritevi con nastri e decorazioni varie.

- Portacandele con barattolo
Occorrente: barattolo di vetro, colla vinilica, sale o tempere bianche.
Come per le stelle, potete trovare una miriade di video tutorial su Internet.
Varianti: scegliere di dipingere il portacandele con acrilici o tempere
- Cucire decorazioni
Anche in questo caso, il Tiger ci è d’aiuto. Per il Natale 2021, propone vari modellini e oggettini che successivamente possono appendersi all’albero o per la casa. All’interno, tutto l’occorrente tra ago di sicurezza in plastica, fili, ecc.
Sperando di esservi stata d’ispirazione per le prossime settimane, vi faccio i miei più cari auguri di Natale.
A presto,
Giancarla.