Precious

Trama: Ambientata nel 1987, è la storia di Claireece “Precious” Jones, una ragazza di sedici anni cresciuta in un mondo che nessuno mai vorrebbe conoscere. Un incredibile racconto sulla capacità di crescere e superare gli ostacoli.

Anno: 2009  Paese: USA
Titolo originale: Precious
Durata: 110min   Genere: drammatico   Voto: 5/5

Disponibilità: Netflix, Amazon Prime, Apple TV, Google Play Film, YouTube

Precious è un film-scuola, non per tutti, ma estremamente consigliato a chi si appresta a lavorare nel sociale o come insegnante e, si spera, lo farà mosso da passione.

Preciuos è un film forte, dove tutto quanto dovrebbe essere naturale, protettivo e funzionale, viene meno. La giovane Preciousvive la violenza domestica nel suo completo, tra una madre fisicamente e verbalmente violenta e un patrigno – nel senso dispregiativo del termine – che le muove violenza in ogni modo. Precious è una ragazzina nera, obesa, povera, ignorante e ragazza madre di una bimba down, frutto di uno stupro. Non occorrerebbe aggiungere altro per sancire una vita segnata irrimediabilmente. Eppure qualcosa cambia: una professoressa che crede in lei.

Lavorare con i ragazzi “difficili” ovviamente non è facile.

Ad un insegnante, educatore, psicologo ecc. basterebbe svolgere le proprie ore di lavoro e portare avanti la giornata: è vero che si lavora con le persone, ma fino ad un certo punto.

Ciò che accade però, è che alcuni ragazzi ti rimangono nel cuore e alcuni di loro, mai veramente sentitisi anche solo accolti, dopo una lunga fase di scorza dura, trovano un motivo, un infinitesimale motivo, per salvarsi. Questo offre un senso del proprio lavoro che nessun altro genere di professione riesce ad offrire. La questione non è congratularsi con sé stessi come professionisti – alla fine eravamo solo al posto giusto al momento giusto -, ma gioire per la bellezza della vita che, comunque, nonostante le difficoltà, riesce prepotentemente ad emergere.

A presto,

Giancarla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: