The Umbrella Academy – stagioni 1 e 2

Trama: Nell’ottobre del 1989, 43 donne in tutto il mondo partoriscono contemporaneamente; nessuna di loro era incinta all’inizio della giornata. A seguire il fenomeno è Sir. Reginald Hargreeves che, convinto della specialità dei neonati, decide di adottarne quanti più possibile. Ne individua 7, fondando la Umbrella Academy volta a sviluppare e potenziare le capacità individuali di ogni ragazzo.

Anno: 2019 Paese: USA
Titolo originale: The Umbrella Academy Episodi: 20
Durata: 40-60 min Genere: fanatsy, supereroi
Voto: 4,5/5

Dai toni un po’ Stranger Things, un po’ Harry Potter

The Umbrella Academy è la tipica serie tv che, sebbene uscita in estate, ha i classici connotati autunnali, sia per ambientazioni che per capacità comunicativa, è in grado di far viaggiare la mente dello spettatore pur rimanendo seduto sul divano in un fine settimana di pioggia.

Scoperta per caso ricordando il suggerimento di un’amica, The Umbrella Academy è una di quelle serie tv da articolo Tutte le serie tv imperdibili su Netflix – che, prima o poi, dopo due anni di recensioni serrate, sicuramente verrà scritto anche su questo blog.

Talmente ben fatta, non la si può non apprezzare

The Umbrella Academy infatti, sebbene rientri abbondantemente nel fantasy/supereroi, è una serie tv talmente ben fatta che, anche se il genere non è proprio di nostro gradimento, non si può non apprezzarla non constatando quanto il ritmo del racconto sia incalzante fino agli ultimi minuti. E lo scrive una persona come me che con i supereroi non va molto d’accordo.

A rendere tutto più interessante è certamente la bravura del cast e del comparto tecnico che, a suon di effetti speciali, sorregge il talento, tra gli altri, dell’everyoung Ellen Page che, a sua volta, dà corpo alle idee del My Chemical Romance Gerard Way: uno degli ideatori del fumetto a cui si ispira la serie tv nonché curatore della colonna sonora stessa.

Ma cosa rende davvero vincente The Umbrella Academy?

La bravura di tutti dicevamo, ma anche e soprattutto l’abile costruzione dei protagonisti che, 7 in tutto, abbracciano la società attuale in ogni suo aspetto di genere, sessuale, etnico e anagrafico, permettendo praticamente ad ognuno di noi di trovare il proprio beniamino, colui o colei che, in un modo o in un altro, ci ricorda noi stessi o qualcuno che amiamo.

Dunque se siete tristi per la fine dell’estate, un buon motivo per sorridere ve lo offro io: The Umbrella Academy stagioni 1 e 2 per poi iniziare a trepidare insieme a me per l’uscita della terza! E poi, oh, c’è Klaus ❤️

A presto,

Giancarla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: