Lost Girls

Trama: Ad inizio maggio 2010 Shannan Gilbert scompare senza lasciare traccia. Sua madre Mary, comprensibilmente preoccupata, si rivolge alla polizia denunciandone la scomparsa e, non trovando l’appoggio sperato, inizia a mettere sotto pressione gli inquirenti avviando le indagini da sola. Tratto da una storia vera.

Anno: 2020   Paese: USA
Titolo originale: Lost Girls   Durata: 93 min
Genere: drammatico   Voto: 3.5/5

Ispirato a fatti realmente accaduti, Lost Girls è un film dal cast quasi totalmente al femminile di notevole interesse sociale.

Il reale caso di cronaca

Si racconta di un triste caso di cronaca che vede vittime per mano di un serial killer un gruppo di donne lavoratrici su Craigslist. Per chi non lo sapesse, Craigslist è un portale molto utilizzato negli Stati Uniti, dove si può acquistare/affittare/cedere qualsiasi cosa, compresa la “compagnia” di qualcuno.

Le ragazze in questione, lavorando con il proprio corpo su Craigslist, sono divenute tristemente note per essere le vittime di una serie di crudeli omicidi perpetrati, a partire dal 2010 a Long Island, dal serial killer di Long Island, appunto.

Nonostante il già tremendo accadimento in sé, a destare ancora più clamore fu la denuncia fatta da una delle mamme, Mary Gilbert – protagonista del nostro film – che, insieme alle altre madri e sorelle delle vittime, decise di portare avanti una lunga battaglia per la verità.

La denuncia di Mary

Mary sosteneva non solo che la polizia trascurasse le sparizioni e poi le morti delle ragazze in quanto “solo prostitute”, lavorando per questo in modo approssimativo e superficiale, ma anche che, secondo quanto emerso dalle indagini portate avanti privatamente dalle stesse famiglie delle vittime, alcuni degli omicidi si sarebbero potuti evitare se solo le richieste di aiuto fatte dalle ragazze al 911 non fossero state totalmente ignorante.

Un dramma nel dramma

É un dramma nel dramma quello che ci racconta Lost Girls, in cui vediamo non solo una madre single affrontare la scomparsa di una figlia, ma anche combattere affinché questa scomparsa non cada nell’oblio e trovi risposte e giustizia.

A rendere tutto ancora più incredibile sono i titoli di coda che, a conclusione della pellicola, ci danno notizia del futuro delle persone la cui vita è raccontata nel film… e anche lì ne leggerete delle belle.

Un film forte quindi, ben recitato, ben sceneggiato, senza particolari pretese tecniche anche perché non necessarie, la cui forza è l’emotività che riesce a suscitare, consapevoli di essere di fronte ad una storia vera i cui esiti si possono purtroppo facilmente immaginare: a spingerci alla visione del film non è la risoluzione del giallo, ma la dura battaglia personale di Mary assieme alle altre donne.

Con Lost Girls, se vi piace il genere, andrete certamente sul sicuro in quanto caratterizzato da un cast esperto e dalla regia di Liz Garbus, già candidata all’Oscar nel 1999 e nel 2016. Più di così?

A presto,

Giancarla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: