Zitti tutti, parlano i Millennials #2: i LIBRI imperdibili per chi diventa adulto nel nuovo millennio

Qualche mese fa vi proposi qualcosa di simile, ma la nostra attenzione si rivolse ai film di formazione secondo i Millennials, ossia a tutti quei film che secondo chi è diventato adulto dopo il 2000, sono imperdibili e in grado di segnare la crescita di una generazione intera.

Lo stesso ho deciso di fare in questo caso avendo però come oggetto i libri, aprendo un nuovo sondaggio su Instagram, servendomi dei vari social e facendo qualche intervista diretta alle persone più vicine.

I Grandi classici intramontabili

Rispetto ai film, i risultati dei libri potrebbero sorprendervi non poco, infatti, se le pellicole si caratterizzano soprattutto per essere di uscita recente, alcuni praticamente sconosciuti per le generazioni pecedenti, i libri si identificano invece spesso con i grandi classici. Quei “mattoni” che a volte si pensa siano ormai superati e non apprezzati perché non compresi dai più giovani, di fatto continuano a segnare le adolescenze dei ragazzi nati con lo smartphone e fissati con i social. Genitori, insegnanti, chi lo avrebbe mai detto? Del resto io stessa, non ancora trent’enne, adoro Jane Austen e ho amato alcuni dei libri di seguito citati!

Ho provato a riflettere su quanto emerso dalla ricerca e ipotizzo che molto sia dovuto al fatto che il libro, seppur arcaico device, con il suo linguaggio per iscritto che veicola emozioni e non immagini, stimola profondamente la fantasia di chi legge. Seppur raccontando storie o società ormai superate, riesce a generare forte empatia, facendo dimenticare epoche, generazioni e confini, smuovendo e chiarendo sentimenti evidentemente ancora universali nonostante il susseguirsi dei decenni.

Detto questo, ecco a voi i libri imperdibili secondo i Millennials.

Gli intramontabili per ragazzi:

x

Ciclo di Earthsea, di Ursula Le Guin, 1968. Le avventure del giovane Ged nel mondo immaginario dell’arcipelago di Terramare.

Cuore, di Edmondo De Amicis, 1886. È il diario fittizio di un ragazzo di terza elementare che racconta lo svolgersi del’anno scolastico 1881/82 dal 17 ottobre al 10 luglio. Il romando di formazione italiano per eccellenza.

Diario, di Anne Frank, 1947.  È il diario di Anne (1929-1945), una ragazza ebrea costretta dal 1942 a vivere in clandestinità insieme alla famiglia per sfuggire alle persecuzioni naziste. 

Fiabe, di Jacob Grimm e Wilhelm Grimm, 1812. Un’antologia di fiabe della tradizione germanica ricercate e trascritte dai famosi fratelli linguisti tedeschi.

Fiabe e storie, di Hans Christian Andersen, 1835. La raccolta di tutte le opere di uno degli autori di favole più noti di sempre.

I ragazzi della via Pál, di Ferenc Molnár, 1906. Libro denuncia sulla condizione dei bambini tra fine ‘800 e inizio ‘900, narra la violenta guerra tra due gruppi di ragazzini per aggiudicarsi uno spazio di gioco.

Il giardino segreto, di Frances Hodgson Burnett, 1910. Dall’autrice di altri celebri romanzi per ragazzi, la maturazione di Mary e Colin grazie alle cure che riservano ad un giardino che si impegnano a mantere segreto.

Il giovane Holden, di J. D. Salinger, 1951. Quanto accade nell’arco di un solo fine settimana nella vita del giovane Holden Caulfield.

Il meraviglioso mago di Oz, di L. Frank Baum, 1900. Le avventure della piccola Dorothy nel magico Paese di Oz, dopo che lei e il suo cane Totò vengono spazzati via da un tornado che colpisce il Kansas, dove, orfana, abita assieme agli zii.

Il piccolo principe, di Antoine de Saint-Exupéry, 1943. Un pilota di aerei, precipitato nel deserto del Sahara, incontra inaspettatamente un bambino che gli chiede di disegnargli una pecora. Pian piano stringono amicizia, ed il bambino gli racconta di vivere su un lontano asteroide.

Il signore delle mosche, di William Golding, 1954. Protagonisti sono un gruppo di ragazzi bloccati su un’isola deserta che devono imparare ad autogovernarsi senza la presenzadegli adulti.

Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, di Lewis Carroll, 1865. Racconta della giovane Alice che cade attraverso la tana di un coniglio in un mondo fantastico popolato da creature antropomorfe.

Piccole donne, di  Louisa May Alcott, 1868. Le vite delle quattro sorelle March ai tempi della Guerra di secessione americana.

Ragazzi di vita, di Pier Paolo Pasolini, 1955.  Nella Roma del secondo dopoguerra, tra le varie borgate, i protagonisti sono degli adolescenti appartenenti al mondo del sottoproletariato urbano che vivono alla giornata di espedienti.

Sulla strada, di Jack Kerouac, 1957. Un romanzo autobiografico basato su una serie di viaggi in automobile dell’autore attraverso gli Stati Uniti, in parte con il suo amico Neal e in parte in autostop.

The Outsiders. I ragazzi della 56ª strada, di Susan Eloise Hinton, 1967. Scritto da un’autrice adolescente, narra le vicende di due bande rivali, i Greasers e i Socs.

Successi recenti per ragazzi:

www.mondadoristore.it

Anima mundi, di Susanna Tamaro, 1997. La storia della ricerca interiore di un giovane che passa attraverso tre fasi: Fuoco, Terra e Vento.

Bianca come il latte rossa come il sangue, di Alessandro D’Avenia, 2010. Il romanzo racconta la storia di Leo, ragazzo di 16 anni innamorato di Beatrice, una ragazza dai lunghi capelli rossi. Cercare l’amore di Beatrice lo porterà ad affrontare battaglie inimmagginabili.

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, di Kai Hermann, Horst Rieck e Christiane Vera Felscherinow, 1978. Si racconta la vita della giovane Christiane fino alla sua tragica discesa nel tunnel della droga.

Cose che nessuno sa, di Alessandro D’Avenia, 2011. Margherita ha quattordici anni, vive insieme al fratello e ai suoi genitori. Un giorno ascolta un messaggio della segreteria del padre: annuncia che non tornerà più per ragioni a lei sconosciute.

L’ombra del vento, di Carlos Ruiz Zafón, 2001. Nel 1945, all’alba del suo undicesimo compleanno Daniel si sveglia angosciato perché non ricorda più il volto della madre, deceduta a causa del colera. La stessa mattina, il padre lo porta nel Cimitero dei Libri Dimenticati: un’immensa biblioteca dove vengono conservati migliaia di volumi sottratti all’oblio.

La saga di Harry Potter, di J.K. Rowling, 1997. La storia del piccolo Harry, orfano fin dalla tenera età che, dopo anni in casa dei perfidi zii, scopre di essere un mago e per questo destinato ad una vita del tutto diversa.

La saga di The Maze Runner, di James Dashner, 2009. Thomas si sveglia in un ascensore metallico che lo porta in un cortile erboso all’interno di un vasto perimetro, la Radura, delimitata da alte pareti. Salutato dagli altri ragazzi, il ragazzo non riesce a ricordare nulla, e Alby, il leader del gruppo, gli comunica che la stessa cosa è successa a tutti, e che l’unica cosa che potrà ricordare sarà il proprio nome.

La saga di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, di Rick Riordan, 2005. La saga è ambientata negli USA ai giorni nostri. Il protagonista è Perseus Jackson, chiamato Percy, che all’età di 12 anni scopre di essere un semidio.

La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano, 2008. Le vite parallele di Alice e Mattia attraverso l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta. 

La storia infinita, di Michael Ende, 1979. Il protagonista è Bastiano Baldassarre Bucci, un bambino che, leggendo un libro sul Regno di Fantàsia, si ritrova progressivamente coinvolto negli eventi del racconto divenendone parte a tutti gli effetti.

Nessun dove, di  Neil Gaiman, 1996. Richard Mayhew è un giovane inglese come tanti. L’incontro con una ragazza, porta Richard a scoprire l’esistenza di un mondo sotterraneo, popolato da tutti coloro che vivono ai margini, gli invisibili che la gente tende a ignorare. 

Grandi Classici:

51EZdWGlqjL

1984, di Goerge Orwell, 1949. Storico romanzo distopico, l’autore immagina negli anni ’40 del ‘900 una versione apocalittica di quello che sarebbe potuto essere il futuro 1984.

Abissi d’acciaio, di Isaac Asimov, 1953. La storia si svolge in un futuro lontano tremila anni. La Terra è sovrappopolata e i suoi abitanti vivono in vaste megalopoli sotterranee mentre una parte degli esseri umani ha colonizzato altri pianeti, conosciuti come i “Mondi Spaziali”. Nei mondi spaziali gli uomini si sono evoluti in maniera diversa, una delle differenze principali riguarda l’uso dei robot che sono ampiamente usati dagli Spaziali, ma visti con diffidenza dai terrestri.

Cent’anni di solitudine, di Gabriel García Márquez, 1967. È un’interpretazione metaforica della storia colombiana, dalla fondazione allo Stato contemporaneo, attraverso la storia della famiglia Buendía, generazione dopo generazione.

Cime tempestose, di Emily Brontë, 1847. Il drammatico amore di Heathcliff e Catherine in un’Inghilterra ottocentesca.

Divina Commedia, di Dante Alighieri, 1321. Probabilmente l’opera più nota della letteratura italiana, divisa nelle tre parti Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Gli indifferenti, di Alberto Moravia, 1929. I protagonisti sono i fratelli Carla e Michele Ardengo, in balia della noia e dell’indifferenza di fronte al declino sociale ed economico della loro famiglia appartenente al ceto borghese.

Il fuoco, di Henri Barbusse, 1916.  Un romanzo autobiografico in cui l’autore narra la sua esperienza come soldato francese sul fronte occidentale durante la prima guerra mondiale. 

Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, 1958. L’evoluzione nella vita e nella società siciliana durante il Risorgimento, dal momento della caduta del regime borbonico alla transizione al Regno d’Italia.

Il giorno della civetta, di  Leonardo Sciascia, 1961. Ispirato al caso d’omicidio del sindacalista Accursio Miraglia, avvenuto a Sciacca nel gennaio del 1947 per mano di Cosa Nostra.

Il grande Gatsby, di Francis Scott Fitzgerald, 1925. L’adolescente James Gatz, figlio di poveri contadini, fugge dalla famiglia convinto di poter trasformare se stesso e costruirsi una nuova identità. Incontra il ricco proprietario di uno yacht, Mr Dan Cody che, grato perché il giovane lo avesse avvertito della presenza di uno scoglio che avrebbe potuto far affondare la sua imbarcazione, lo assume come suo dipendente.

Il lupo della steppa, di Hermann Hesse, 1927. La storia d’una profonda sofferenza psicologica che coglie il protagonista Harry alla soglia della mezza età

Il ritratto di Dorian Gray, di Oscar Wilde, 1890. Il romanzo è ambientato nella Londra vittoriana del XIX secolo, e narra di un giovane di bell’aspetto, Dorian Gray, che arriva a fare un patto col Diavolo pur di preservare la propria bellezza.

Il signore degli anelli, di J. R. R. Tolkien, 1955. Uno dei romanzi fantasy più noti di sempre, ambientato alla fine della Terza Era dell’immaginaria Terra di Mezzo.

Il tao del Jeet Kune Do, di Bruce Lee, 1975. L’opera attraverso la quale il celebre praticante Bruce Lee, racconta la sua visione delle arti marziali.

L’arte della guerra, di Sun Tzu, VI-V secolo a.C.. Probabilmente il più antico testo di arte militare esistente. È un compendio di consigli che si possono applicare a molti aspetti della vita come l’economia e la conduzione degli affari.

L’insostenibile leggerezza dell’essere, di Milan Kundera, 1984. Si descrive la vita degli artisti e degli intellettuali cecoslovacchi nel periodo fra la Primavera di Praga e la successiva invasione da parte dell’Unione Sovietica.

La fattoria degli animali, di Goerge Orwell, 1945. Il libro riflette in chiave satirica sugli eventi che portarono alla Rivoluzione russa e successivamente all’era staliniana dell’Unione sovietica.

La signora delle camelie, di Alexandre Dumas figlio, 1848. Margherita Gautier muore lasciando molti debiti che la vendita del proprio appartamento avrebbe saldato.

Le avventure di Sherlock Holmes, di Arthur Conan Doyle, 1892. Dodici racconti con protagonista il celebre investigatore Sherlock Holmes e il suo fedele aiutante Watson.

Madame Bovary, di Gustave Flaubert, 1856. Charles Bovary sposa una donna più grande di lui, Héloïse Dubuc, che presto muore. Rimasto vedovo, si risposa con la bella Emma Rouault. Charles viene da una famiglia benestante ed è un uomo perbene, ma è anche noioso e maldestro, spingendo la giovane moglie a trovare sempre più insoddisfacente la propria vita matrimoniale.

Mansfield Park, di Jane Austen, 1814. Fanny Price da bambina viene affidata a dei ricchi parenti di Mansfield Park, gli zii Sir Thomas e Lady Bertram. Cresce insieme ai quattro figli della coppia: Tom, Edmund, Maria e Julia; è trattata con sufficienza dai cugini e l’unico a mostrarle gentilezza è Edmund.

Orgoglio e Pregiudizio, di Jane Austen, 1813. La famiglia Bennet è composta dai coniugi Bennet e dalle loro cinque figlie: Jane, Elizabeth, Mary, Kitty e Lydia. L’obiettivo rimasto alla signora Bennet, vista la mancanza di un figlio maschio che possa ereditare la loro tenuta, è quello di vedere tutte le sue figlie sposate.

Se questo è un uomo, di Primo Levi, 1947. La coinvolgente testimonianza di quanto vissuto dall’autore nel campo di concentramento di Monowitz.

Uno nessuno e centomila, di Luigi Pirandello, 1926. Il protagonista è Vitangelo Moscarda, chiamato Gengè dalla moglie, un uomo ordinario che vive di rendita. Un giorno, però, in seguito all’osservazione da parte della moglie che gli dice che il suo naso è leggermente storto, comincia ad avere una crisi d’identità.

Va dove ti porta il cuore, di Susanna Tamaro, 1994. Figlia unica di genitori rigidi e all’antica, Olga cresce in semisolitudine senza sentirsi amata. Trascorre la sua giovinezza a casa con i genitori senza riuscire a trovare un fidanzato, immersa in un’idea romantica dell’amore, ma senza fare nulla per cercarlo.

Successi recenti:

954_andreacamilleri_1202175764

22/11/’63, di Stephen King, 2011. Un romanzo di fantascienza in cui si tratta il tema dei viaggi nel tempo e dell’assassinio di John Fitzgerald Kennedy.

Atene, di Christian Meier, 1996. 490 a.C. battaglia di Salamina. Seguendo la strategia di Temistocle, la flotta più esigua delle città greche sconfigge quella del persiano Serse segnando l’ingresso di una piccola città nella politica mondiale, ma segna soprattutto un “nuovo inizio” per la storia: la nascita dell’Occidente.

Castelli di rabbia, di Alessandro Baricco, 1991. Una raccolta di storie umane ai confini tra realtà e fantasia, riguardanti molteplici tematiche.

Il cacciatore di aquiloni, di Khaled Hosseini, 2003. Ambientato in America, Pakistan e Afghanistan, racconta la storia di due ragazzi: Amir e Hassan.

Il ciclo di Avalon, di  Marion Zimmer Bradley, 1983. Costituito da otto romanzi, è una serie fantasy ambientata nella Britannia minore.

Il codice da Vinci, di Dan Brown, 2003. A Parigi, il curatore del Louvre, Jacques Saunière, viene ucciso per mano di uno strano monaco albino appartenente all’Opus Dei. Lo studioso di simbologia, il professor Robert Langdon, viene a sapere dell’omicidio e, condotto al Louvre, viene interrogato, poiché ritenuto colpevole della morte del curatore.

Il nome della rosa, di Umberto Eco, 1980. Ambientata sul finire dell’anno 1327, è il racconto di un monaco di nome Adso da Melk, che, ormai anziano, decide di raccontare i fatti vissuti da novizio, in compagnia del proprio maestro Guglielmo da Baskerville.

Il silenzio dei vivi, di Elisa Springer, 1997. Un’opera autobiografica in cui l’autrice narra l’esperienza che ha vissuto nei campi di concentramento di Auschwitz, Bergen Belsen e Theresienstadt.

Il tailleur grigio, di Andrea Camilleri, 2008. Il protagonista è un funzionario di banca appena andato in pensione, che, nel ritrovato tempo libero, comincia a riflettere sulla propria vita passata e sul suo secondo matrimonio.

L’alchimista, di  Paulo Coelho, 1988. Il giovane pastore Santiago inizia un viaggio inseguendo un sogno ricorrente. In realtà la sua avventura finirà per rappresentare un insieme di durissimi banchi di prova, metafora della sua crescita.

L’amica geniale, di Elena Ferrante, 2011. Una serie di romanzi incentrati sulla figura femminile nell’italia del ‘900. Il primo è L’amica geniale (2011), il seconod Storia del nuovo cognome (2012), il terzo Storia di chi fugge e di chi resta (2013) ed infine il quarto Storia della bambina perduta (2014).

L’amore ai tempi del colera, di  Gabriel García Márquez, 1985. L’anziano Juvenal Urbino viene chiamato a redigere il certificato di morte di Jeremiah de Saint-Amour, esule caraibico e suo amico personale; l’anziano rifugiato si è tolto la vita. Il giorno del funerale anche il dottore perde la vita per un banale incidente domestico. Durante le esequie, la vedova Fermina Daza viene avvicinata da un suo coetaneo, Florentino Ariza, che le confessa di essere ancora innamorato di lei a distanza di oltre mezzo secolo.

L’uccello che girava le viti del mondo, di Haruki Murakami, 1994. Il trentenne Toru Okada riceve una strana telefonata da una donna che non conosce, la quale, però, conosce lui molto bene. La vita di Toru prende una piega imprevista quando anche il suo gatto scompare, vivendo una fitta serie di difficoltà che lo porta ad incontrare vari personaggi.

La canzone di Achille, di Madeline Miller, 2011. Si ripercorre la storia di Achille e Patroclo dall’esilio di Patroclo adolescente all’incontro con Achille, per poi narrare l’addestramento dei due, l’amore nato tra loro, la guerra di Troia ed infine la morte ed il successivo incontro nell’Ade dei due eroi.

La fine è il mio inizio, di Tiziano Terzani, 2006. Un’importante riflessione sull’affascinante vita dell’autore.

La ragazza di Charlotte Street, di Danny Wallace, 2012. Londra, Charlotte Street. Jason Priestley ha appena incontrato la sua Cenerentola. Un attimo dopo, lei se ne è andata. Ma a Jason è rimasto per sbaglio qualcosa in mano, una macchina fotografica usa e getta piena di foto già scattate.

La saga del cavaliere d’inverno, di Paullina Simons, 2000. Leningrado, 1941. Uscita per fare scorta di cibo, Tatiana incontra Alexander, un giovane ufficiale dell’Armata Rossa. Tra loro scatta subito un’attrazione irresistibile.

La variante di Lüneburg, di Paolo Maurensig, 1993. Dieter Frisch, un ricco uomo d’affari e grande appassionato di scacchi, viene trovato morto. Un lungo flashback descrive parte della vita di Frisch e le probabili cause della sua morte.

La zia marchesa, di Simonetta Agnello Hornby, 2004. La storia di una famiglia aristocratica siciliana di fine ‘800 ritratta attraverso tre generazioni con tutti i suoi privilegi, ricchezze e vizi.

Le Cronache del ghiaccio e del fuoco, di George R. R. Martin, 1996. In un mondo immaginario dove la società è di tipo feudale e la magia e le creature leggendarie sono esistite ma si reputa siano scomparse, si intersecano le lotte tra casate per l’ottenimento del trono, il risveglio di una razza di creature appartenenti alle leggende, e le avventure dell’ultima erede della dinastia regnante in esilio, per riottenere il trono.

Manuale del guerriero della luce, di Paulo Coelho, 1997. Il libro si apre con un prologo, dove una donna sconosciuta invita un bimbo a scoprire un antico tempio che sorge su un’isola.

Mille splendidi soli, di Khaled Hosseini, 2007. La storia di due donne durante i conflitti che negli anni si sono susseguiti in Afghanistan fino ad oggi.

Moscerine, di Anna Marchesini, 2013. Nove racconti ambientati nella provincia italiana  dal dopoguerra ad oggi, proponendo come protagonisti personaggi apparentemente insignificanti ai quali un evento cambia la vita.

Novecento, di Alessandro Baricco, 1994. Un monologo dell’autore che, tramite le parole di Tim Tooney, ex-trombettista del piroscafo transatlantico Virginian, narra l’incredibile storia di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento.

Oceano mare, di Alessandro Baricco, 1993. Nella Locanda Almayer convergono tutti i personaggi, ognuno con il proprio passato ed i propri timori. Il mare, vicino, con le sue infinite sfumature, viene analizzato sotto molteplici sfaccettature attraverso le storie dei singoli personaggi.

Avrete notato che a differenza di quanto fatto con i film, invece di dividere i libri per genere, ho preferito diverli per target e anno di pubblicazione, considerando Successi recenti quelli dal 1980 in poi così da dare una minima suddivione temporale e riconscere ai Grandi classici, ormai passati alla storia, il doveroso amore da parte del pubblico.

A presto,

Giancarla.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: