Corso Montessori #30: Esercitazioni e ultime Lezioni

Domenica 16.06.2019, ore 5.30.

Oggi vi scrivo in una cornice un po’ anomala. Non so se sia il caldo improvviso di questi giorni, eppure sono diverse notti che fatico a portare avanti un sonno continuativo, e dato che nell’ultima settimana non sono riuscita neanche a scrivere l’articolo per oggi, piuttosto che ritardarmi, ho preferito godere della brezza mattutina estiva, carica di mille ricordi universitari in piena sessione estiva, e chiudermi con voi nel mio mondo di riflessioni pedagogiche. Dunque eccoci qui anche oggi, casualmente puntuale come un orologio svizzero, a raccontarvi delle ultime ore del Corso Montessori.

IMG_1220
Fontana dell’Acqua Paola, Roma.

In verità ormai c’è poco da aggiungere poiché le lezioni teoriche sono giunte al termine: sarebbe più giusto dire che da qui all’esame questa sezione sarà più che altro un diario di bordo in cui vi racconterò come procede le mia preparazione. Vi dico già che il fatidico giorno sarà a inizio luglio, ma non specificherò la data per scaramanzia! L’albergo a Roma è ormai prenotato, rimane solo da finire di sistemare tutto il materiale da presentare e da studiare!

Vi ricordo che i materiali da presentare sono:

  • un album (un quadernone ad anelli), in cui sono raccolti tutti i lavori, le relazioni e le schede tecniche su esercizi e materiali fatti durante il corso;
  • un materiale legato alla vita pratica prodotto da noi;
  • resoconto delle osservazioni fatte;
  • una tesina;
  • i materiali realizzati di gruppo durante tutto l’anno.

Per quanto riguarda l’album, per ora è la cosa che mi preoccupa di più poiché le schede e le relazioni sono tantissime, gli argomenti affrontati in questi mesi sono vastissimi e, tra una cosa e l’altra, si comporrà di più di 300 schede con tanto di decorazione della copertina fatta a mano… insomma, un bell’impegno, considerato che devo impaginare scheda per scheda, stamparla in copisteria e finire di decorare tutto. L’attività di questo fine settimana è e sarà continuare a sistemare l’album – calcolando anche che ancora alcune prof non hanno finito di correggerlo!

Il materiale: eheh. Ho brancolato nel buio fino a pochi giorni fa sono sincera, ma forse, finalmente, ho avuto un’illuminazione che si sposa alla perfezione con la mia passione per il cucito e con il riutilizzo di alcune stoffe che già possiedo. Ancora non ho realizzato nulla materialmente, ma il progetto in testa ce l’ho e per questo, sperando nell’arco di un paio di gironi di finire di sistemare l’album, penso di poterlo realizzare entro la prossima settimana.

Il resoconto delle Osservazioni: un bel dilemma. O meglio, ho tutti gli appunti di ogni osservazione ovviamente, in più molte impressioni a caldo le ho scritte anche qui sul blog e potranno tornarmi utili – come è stato per la tesina -, ma materialmente non so quando scriverlo! In ogni caso penso sarà l’ultima cosa che farò dato che ci hanno detto che ipoteticamente vanno bene anche solo gli appunti presi a penna nei nidi. Io personalmente spero di riuscire almeno a riscriverli in bella copia. Speriamo.

La tesina invece è ormai pronta, almeno quella! xD Sto aspettando che arrivi la correzione, ma il grosso è stato fatto, si tratta solo di darle una sistemata e mandare in stampa anche quella.

I lavori di gruppo, infine, anche loro, se non per una revisione generale finale e qualche ulteriore stampa, sono pronti!

Scusatemi se sono un po’ vaga e non scendo nel dettaglio della realizzazione dell’album, della tesina e del materiale personale da presentare, ma considerato che sono ancora in lavorazione e poi, come vi dicevo, sono un po’ scaramantica – per la serie: non è vero ma ci credo – preferisco parlarvene più in là, magari dedicare proprio un post in cui vi racconterò di ogni cosa portata all’esame. Per ora siate pazienti, c’è poco da aggiungere se non che cerco di barcamenarmi tra studio, lavoro, viaggi a Roma e vita personale. Non è facile ma so che molti di voi mi potranno capire, coraggio a noi!! Per questo ci tenevo ad avvertirvi che, per non ammorbarvi con post in cui semplicemente dico che sto studiando, ho deciso di non far uscire il post sul Corso domenica 23 e di far slittare tutto ad unico articolo più corposo per domenica 30 giugno, così da avere più cose interessanti da raccontarvi considerato anche che sarò ormai in dirittura d’arrivo su tutti i fronti montessoriani! xD

Ma tranquilli eh, di certo non vi lascerò a bocca asciutta nei prossimi giorni: partirò per un fine settimana lungo in Sardegna tra il 20 e il 23, sicuramente avrò qualcosa da condividere con voi, magari di più leggero ed estivo, anche perché, non so se vi ricordate, ma a Pasqua avevo un piccolo progetto con il lentisco che evidentemente è slittato e che ora, finalmente, vorrei portare a termine. In più, anche per questa rubrica dedica al Corso, dopo la sua conclusione ho in mente nuovi progetti: involontariamente ha dato una nuova immagine al blog facendo emergere una parte della mia vita che non pensavo di poter far trapelare in questo contesto e che invece sembra interessarvi molto. Dunque anche su questo ho in mente novità per continuare a scambiarci riflessioni pedagogiche: più in là, forse anche durante l’estate, ne vedremo delle belle! Intanto colgo l’occasione per iniziare a ringraziare tutti quelli che quest’anno si sono interessati  al blog e al corso perché mi hanno dato una carica non indifferente per portare avanti la mia formazione, ma ancora di più i miei sogni: Grazie ❤

A presto,

Giancarla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: