Corso Montessori #19: il Signor Errore ed il ritorno all’Esplorazione sensoriale

Altra settimana di lezione passata! Questi giorni, complice il non avere nuove osservazioni in programma, sono trascorsi sereni, un po’ freddi per il calo delle temperature, ma sereni.

IMG_1307
Piazza del Popolo, Roma.

Abbiamo affrontato un tema tra i più interessanti, molto caldo nel mondo dell’educazione e che, a mio parere, andrebbe approfondito da qualsiasi essere umano per poter vivere meglio: l’Errore.

Buingiorno direttore,

purtroppo a causa di impegni lavorativi, ad oggi non riesco ad indicarle con precisione un periodo di tempo in cui scrivere un articolo.

Oltre il tema dell’Errore, a lezione abbiamo continuato a lavorare con la Vita pratica tentando di rispettare un’importante scadenza per lunedì 11.03. Vi avevo detto che per l’Album dobbiamo preparare le schede tecniche di ogni materiale e attività, così per lunedì scorso avevamo da realizzare tutte quelle riferite al Trasportare, na’ faticaccia!

Siamo andati avanti con nuove attività e dopo Aprire/Chiudere (scatoline, astucci, lucchetti, mollette, cassetto, porta) siamo giunti a Svitare/Avvitare (tappi di bottiglia, coperchi, bulloni). Insomma, le lezioni in questo momento sono molto incalzanti: da un lato dobbiamo guardare attentamente le Presentazioni, dall’altro dobbiamo prendere appunti senza perdere colpi per poi fare le relative Schede.

Con nostro grandissimo piacere, abbiamo ritrovato finalmente una delle relatrici che più ci hanno coinvolto nei mesi passati e che, per motivi di salute, improvvisamente si era dovuta assentate. Con lei siamo tornate al bambino piccolo ossia al bambino fino ai 15 mesi (vi ricordo che la Vita pratica inizia dal 12° mese circa fino al 36°, facendo riferimento al bambino grande) rivedendo l’Esplorazione sensoriale (es. annusare sacchetti con profumi differenti, manipolare un oggetto nuovo, la scoperta dell’acqua), ossia l’attività che caratterizza i primi mesi di vita e riprendendo alcuni concetti che avevamo appreso in modo molto confusionario e caotico. Che dire, quando qualcuno ha passione, preparazione e carisma, si nota: in aula non è volata una mosca, in un paio d’ore abbiamo chiarito aspetti che in tante ore di studio erano rimasti vaghi e noi, finalmente, ci siamo date pace.

89bbd7fa12a8841009082b92f70b8f23
Offerti in piccolo numero, in modo grazioso e semplice tramite un cestino in vimini, i sacchetti profumati sono un’attività di Esplorazione sensoriale in grado di coinvolgere molto il bambino piccolo.

Oltre all’Esplorazione sensoriale abbiamo rivisto anche alcune attività legate alla manipolazione, come l’Infilare e l’Incastrare.

GM270N000
Primi incastri da poter proporre al bimbo quando impara a stare seduto senza sostegni [Foto: Gonzaga Arredi]

Altro d’aggiungere riguardo questa settimana relativamente tranquilla è lo spavento che abbiamo preso lunedì quando un pazzo ha iniziato a lanciare bottiglie di vetro ai passanti sotto l’Onm, beccando di striscio anche una collega. Nulla di grave per fortuna, tutto risolto prontamente da un paio di volanti della polizia.

Infine, se questa settimana è stata tranquilla, questo fine settimana è stato ed è per me di meditazione poiché devo iniziare seriamente a buttar giù un’idea per la tesina finale. Qualcosa mi frulla in testa, ma sarà il caso che inizi a dargli concretamente corpo.

A presto,

Giancarla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: