Valeria – stagione 1

Trama: Valeria ha 28 anni, vive a Madrid con il marito Adrian e sogna di fare la scrittrice. Ma un sogno come il suo non è facile da realizzare, soprattutto quando le scadenze si susseguono e il blocco dello scrittore sembra avere la meglio. Fortuna che accanto a lei, seppur altrettanto problematiche, ci sono le sue amiche Lola, Nerea e Carmen, sempre pronte a tirarla su con una bella chiacchierata ed un aperitivo di fine giornata.

Anno: 2020   Paese: Spagna
Titolo originale: Valeria
Durata: 35- 45 min   Episodi: 8
Genere: commedia   Voto: 3,6/5

Entrato un po’ in sordina tra i gusti degli spettatori rispetto ad altre uscite dell’ultimo periodo, Valeria avrà sicuramente più successo nelle prossime settimane grazie al passaparola tra amiche.

Snobbato per qualche giorno, ha attirato la mia attenzione la bella immagine di Madrid che ogni tot compare come copertina della serie tv… il potere del marketing 😉 e si, è l’ennesima produzione spagnola, ben fatta aggiungerei.

Gli aperitivi – verità

Ispirata alla serie di romanzi della scrittrice valenciana Elisabet Benavent, Valeria riprende un po’ il filone lanciato da Sex and the City, mostrandoci un gruppo di amiche, intorno ai trent’anni circa, più o meno in carriera, che, tra un drink e l’altro, si confidano e maturano insieme. Per questo motivo, qualcuno ha parlato di Valeria definendola proprio la Sex and the City spagnola, io, a tal proposito, preferisco non pronunciarmi in quanto non conosco così bene Sex and the City da poter fare chissà quali paragoni, ma devo dire che per quanto mi riguarda, la forza trainate di Valeria, ancor prima della trama, è proprio l’atmosfera calda, piacevole e rilassante delle città europee in quel periodo tra primavera ed estate, quando prendere un aperitivo all’aperto, al tramonto, è una vera manna dal cielo.

E in questo momento in cui un aperitivo con le amiche è un attentato alla salute pubblica, poter ricordare quei momenti spensierati attraverso Valeria che non manca mai di incontrare le sue amiche Lola, Nerea e Carmen è croce e delizia del nostro cuor. Più delizia che croce, dai! Presto, donne, toccherà anche a noi tornare a spettegolare sguaiatamente con le amiche!

Per un pubblico femminile ma non solo

Si tratta dunque di una produzione sicuramente pensata per un pubblico femminile tra i venti e i trent’anni, provando a raccontarne successi e fallimenti. Eppure, dato il clima leggero e molto attuale, la visione di Valeria potrebbe incuriosire anche i ragazzi più intraprendenti desiderosi di scoprire qualche retroscena sul mondo delle coetanee.

Dopo l’atmosfera calda ed accogliente, infatti, l’altro punto di forza di Valeria è sicuramente il tentare di raccontare il mondo delle amiche trentenni di oggi caratterizzato da gruppi Whattsapp, note vocali, maggiore libertà ed emancipazione, ma anche precariato, difficoltà economiche e personali connesse alla consapevolezza di non essere le trentenni che ci si aspettava di essere.

Approfondire la dimensione personale dei personaggi non avrebbe guastato

Ripartendo da quest’ultimo punto, forse proprio approfondire la dimensione personale dei personaggi avrebbe reso Valeria più interessante, tagliando magari qualche sequenza di sesso che concretamente poco aggiunge al racconto, per dare invece spazio ad altri loro aspetti più intimi. Del resto la sfera intima di una persona, non è solo quella sessuale!

Una serie tv fresca e nuova per il panorama europeo

Valeria, dunque, è una serie tv fresca e nuova per il panorama europeo, in grado di mostrare un aspetto conviviale della cultura del sud Europa ancora inedito all’estero e che per questo merita tutto il nostro sostegno.

Si può migliorare? Certo, dicevamo che tanto si può fare a livello di profondità dei personaggi mostrandoci qualcosa di più significativo che li riguardi, ma del resto siamo ancora alla prima stagione, nel bel mezzo di una pandemia e con il pubblico di mezza Europa che ancora deve decidere se guardare una serie tv dove i personaggi si godono la vita lo rallegra o lo deprime. Tempo al tempo.

A presto,

Giancarla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: